CON.S.I.P.

CON.S.I.P. (acronimo di Concessionaria Servizi Informativi Pubblici) è un’azienda costituita nel 1997 con lo scopo di gestire i servizi informatici dell’allora Ministero del Tesoro.

Convenzioni e incarichi

La svolta avviene nel 2000 quando, con l’approvazione della Manovra Finanziaria (oggi Legge di Bilancio), viene dato incarico alla CONSIP la gestione del Programma di razionalizzazione della spesa pubblica. La stessa Legge impone che la società lavori nell’esclusivo interesse dello Stato, azionista unico diventa il MEF (Ministero dell’economia e delle finanze).

Dal 2012 il ruolo di CONSIP diviene ancora più importante rispetto l’apparato informatico dello Stato, diviene infatti centrale di committenza nazionale e opera su tre attività principali:

  • programma acquisti;
  • approvvigionamento (procurement) verticale per la PA;
  • ulteriori attività affidate su iniziative di legge o atti amministrativi.

Inchiesta CON.S.I.P.

In questi giorni l’azienda è al centro di uno scandalo economico / politico che vede coinvolto, fra gli altri Tiziano Renzi, papà di Matteo, accusato di aver ricevuto soldi dall’imprenditore Alfredo Romeo per un giro di tangenti e mazzette legate agli approvvigionamenti informatici in carico alla CONSIP.

Le reazioni e le polemiche della politica e dell’ex premier, le possibili conseguenze sul Governo con il coinvolgimento del Ministro dello Sport, Lotti: le dichiarazioni di tutti i protagonisti, su Wall Street Italia trovi tutte le news relative all’inchiesta CONSIP.