Banca Popolare di Bari

La Banca Popolare di Bari è stata fondata nel 1960 da un gruppo di 76 soci ed è diventata, in breve tempo, una delle più importanti banche del sud Italia. Il suo successo si è basato su strategie di acquisizioni e fusioni di altre cooperative di credito e piccole banche.

Storia della Banca Popolare di Bari

La storia della cosiddetta POP di Bari è costellata di successi e di crescita fino a tutto il 2017. Dalla sua fondazione fino al 2017, il Gruppo ha superato quasi indenne vari momenti e cicli economici sfavorevoli, riportando utili e crescendo, nel frattempo, fino a contare ben 353 filiali e più di 3.000 dipendenti.

Già dal secondo semestre del 2017 le azioni fanno registrare però pesanti perdite a causa della difficoltà di rientro del capitale investito denunciato da alcuni azionisti.

Crisi della Popolare di Bari

All’ultima trimestrale del 2018, la banca popolare di Bari prospetta circa 100 milioni in rosso ma le cose sono persino peggiori di quello che si dichiara perché il bilancio finale del 2018 segna 372,1 milioni in perdita, rettificati poi a 420 milioni di Euro a luglio 2019. A questo punto, poiché il patrimonio netto è inferiore al 54% degli attivi, la Banca viene commissariata a fine 2019 dalla Banca d’Italia.

Il Governo Conte ha poi predisposto d’urgenza un articolato piano di salvataggio per la banca.

News sulla Popolare di Bari

Leggi tutte le news sulla Banca Popolare di Bari, come è stato strutturato nello specifico l’intervento del Governo italiano per il salvataggio, i retroscena e le vicende giudiziarie, le ultime notizie e gli aggiornamenti. Di seguito la redazione di Wall Street Italia ha raccolto tutti gli articoli relativi alla Banca popolare di Bari.