TAV pagina 4

La Lega insiste ad andare avanti con la TAV, mentre il premier Giuseppe Conte sottolinea che la scelta sarà tutta politica.

Pierluigi Coppola, docente di ingegneria dei Trasporti, è l’unico dei sei componenti della commissione a non aver sottoscritto l’analisi sulla TAV.

I favorevoli difendono la Tav in nome di ragioni ambientali e di competitività economica mentre i contrari si concentrano sui costi considerati eccessivi.

Ad anticipare quanto contiene l’analisi oggi Il Fatto Quotidiano secondo cui per la TAV si tratta di una sonora bocciatura.

I giornali anticipano le quattro voci prese in considerazione dalla relazione giuridica allegata all’analisi costi-benefici che sarà pubblicata a breve.

La commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager ha parlato di Siemens e Alstom come punte di diamante dell’industria ferroviaria.

Negando nascita colosso franco tedesco dei treni, UE rischia di spianare la strada all’arrivo di CRRC, colosso statale che mira a creare la TAV d’Europa.

L’opposizione accusa il ministro Toninelli di non condividere il dossier con il Parlamento e la capogruppo forzista Maria Stella Gelmini chiede le dimissioni del ministro.

L’Ue entro la prima metà di febbraio vuole dal governo una risposta definitiva: la TAV si farà o no?

Stallo sul treno ad alta velocità: M5S contrario, Lega a favore. In caso di ritardi prolungati, Italia dovrà restituire i fondi fino all’ultimo centesimo.