Finanziamento pubblico ai partiti serve: il perché lo spiega Montanari
Intervistato da Wall Street Italia l'autore cita gli "effetti collaterali spiacevoli" dei finanziamenti privati. Tolti diritti a lavoratori e pensionati.
Intervistato da Wall Street Italia l'autore cita gli "effetti collaterali spiacevoli" dei finanziamenti privati. Tolti diritti a lavoratori e pensionati.
Dopo che lo Stato ci ha formati in maniera eccellente, perché il mercato del lavoro ci rigetta? Forse siamo troppo preparati e, quindi, troppo costosi.
Si tratta di uno strumento derivato con una scadenza precisa, di cui gli investitori si servono spesso per speculare o per ottenere una protezione. Tutti i dettagli
Economie Sud Europa sono bloccate in una trappola deflativa che ricorda quella del Giappone: o si arriva a unione di bilanci e politica totale o sarà la fine dell'euro.
Obbligazionario passerà da una situazione caratterizzata da una netta diminuzione dei tassi a una caratterizzata da una crescente volatilità bidirezionale dei tassi d'interesse.
Le banche centrali dei paesi dell'area euro devono alla Bundesbank mille miliardi. In maggio passività Target 2 dell'Italia sono aumentate di 40 miliardi.
Ai fondi speculativi non piacciono l'idea equivalente a una moneta parallela (mini-Bot) e i rischi di declassamento del rating: non scommettono su addio all'euro, ma preferiscono lucrare sull'Italia.
Governo Conte firmerebbe per avere disoccupazione al 7,8% e crescita del Pil del 3%: misure attuate dai socialisti a Lisbona hanno punti in comune con il contratto di governo. Ma ci vuole del tempo.
Dopo Grecia e Italia, un altro paese dei PIIGS che in caso di crisi del debito rischierebbe grosso è il Portogallo, il cui rapporto con il Pil è ...
Sul fronte obbligazionario negli ultimi giorni i bond dell’area periferica, identificabili con l'acronimo PIIGS, sono sotto pressione. Il BTP a 10 ...