Fuga di capitali dai fondi azionari italiani
I dati settimanali sui flussi in uscita e in entrata dai fondi azionari italiani, mostrano una fuga record degli investitori. A innescare il sentiment ...
I dati settimanali sui flussi in uscita e in entrata dai fondi azionari italiani, mostrano una fuga record degli investitori. A innescare il sentiment ...
Una regione sottopesata per anni sta tornando in auge: flussi in entrata per i fondi europei hanno sfiorato i 31 miliardi nel 2017, la cifra più alta degli ultimi sette anni.
Dal 2014 i saldi Target 2 mostrano come i capitali si siano nuovamente spostati dall'Italia all'esterno dell'Eurozona: ecco il ruolo del Quantitative Easing.
Prezzi in calo del 20-25% dopo misure coercitive in Cina e dopo critiche AD di JP Morgan. Pechino vuole imporre il divieto di contrattare criptovalute.
Il Fondo monetario internazionale vorrebbe introdurre il nuovo programma contro le crisi valutarie a fine mese. In corso discussione sui dettagli con i Paesi dell'Asean, critici verso l'Fmi per come ha gestito la crisi della valuta nella regione nel 1997. Per l'aiuto erano state previste allora condizioni troppo dure..
Banche estere non credono più nel nostro sistema. Dal 2016 progressivamente vendute obbligazioni e azioni. Grandi investitori si liberano di crediti e attività reali.
In due settimane vanno in fumo circa i due terzi della capitalizzazione di mercato di Home Capital. Gli altri gruppi corrono ai ripari per scongiurare contagio.
Euro sale su yen e dollaro dopo primo turno elezioni. Bond francesi stanno guadagnando terreno. La Borsa di Parigi mette a segno un balzo di oltre il +4%.
L'uscita dall'area euro non è da escludere, "ma per noi non si può abbandonare una moneta in circolazione, non c'è un piano B", dice il dirigente di una banca.
Nel 2016 sono stati 82 mila i Paperoni a lasciare il loro paese di residenza per trasferirsi all'estero. Ecco dove vanno.