Mercati sperano in governo M5S-Lega, incoraggiati da asta Btp

di Daniele Chicca
Pubblicato 30 Maggio 2018 • Aggiornato 31 Maggio 2018 16:52

Per ora le Borse europee evitano il peggio. Dopo la pioggia di vendite di inizio settimana, qualche copertura favorisce i titoli azionari del continente e i Bond italiani. Le banche, le più tartassate dalle vendite ieri, complice anche la tensione lato Spread e Btp, rimbalzano. Oggi il differenziale con i Bund scende in area 270 punti base. Il Tesoro emette nuovi titoli di Stato in giornata, dopo che l’asta di Bot a sei mesi ieri è stata coperta ma non di tanto, con una domanda molto bassa e con tassi di interesse saliti su livelli record. Saranno collocati €3,75 e €6 miliardi di BTp a 5 e 10 anni. Si tratta di un bel banco di prova per la terza economia dell’area euro per testare la fiducia che gli investitori ripongono nell’Italia e nel suo debito pubblico troppo grande per essere lasciato fallire.

Piazza Affari è la migliore piazza d’Europa: gli investitori sperano che il caos politico italiano non sprofondi il paese nello stesso dramma prolungato e costoso che ha attanagliato la Grecia qualche anno fa. Aiutano le notizie secondo cui M5S e Lega stanno cercando di rimettere in piedi un accordo per la formazione di un governo. Il FTSE MIB guadagna quasi un punto percentuale dopo i pesanti cali di lunedì e martedì. Anche l’euro recupera qualcosa sul Forex, tornando sopra quota 1,16 dollari dopo aver toccato i minimi di dieci mesi. L’Italia, la cui situazione politica critica determinata da una grave crisi istituzionale, sarà al centro dell’agenda del prossimo G7.

Il Liveblog è terminato

Daniele Chicca 30 Maggio 201811:34

Il rimbalzo è minuscolo. Dopo un avvio in progresso dell’1,3% il FTSE MIB guadagna lo 0,2%. I bancari nel loro momento di massima richiesta avanzavano del 2%. Ma gli investitori rimangono nervosi, ma la tensione non è più alle stelle, con i rendimenti a due anni in calo di 33 punti base al 2,095% dopo aver testato i massimi di cinque anni. Il tasso decennale cede 12 punti base al 2,98%.

Daniele Chicca 30 Maggio 201814:52

Il rendimento a breve termine del BTp è in discesa oggi.

Daniele Chicca 30 Maggio 201815:06

Wall Street dovrebbe apriire in rialzo dopo che S&P 500 e Dow Jones hanno vissuto la peggiore seduta in un mese di tempo per colpa della crisi istituzionale in Italia. Le banche, particolarmente pesanti la vigilia, dovrebbero rifarsi. Nessun impatto dai dati macro leggermente deludenti: nei primi tre mesi dell’anno il PIL della prima potenza economica al mondo si è espanso del 2,2% e non del 2,3% come riportato in precedenza. 

Sul fronte politico italiano, la speranza è che si eviti l’incertezza delle elezioni anticipate e si possa giungere a un accordo per un governo politico. Un’altra opzione sul tavolo è che il premier incaricato Carlo Cottarelli ottenga una “fiducia tecnica” per il suo esecutivo di transizione volto a portare il paese alle urne a inizio 2019.

Daniele Chicca 30 Maggio 201815:08

Wall Street dovrebbe apriire in rialzo dopo che S&P 500 e Dow Jones hanno vissuto la peggiore seduta in un mese di tempo per colpa della crisi istituzionale in Italia. Le banche, particolarmente pesanti la vigilia, dovrebbero rifarsi. Nessun impatto dai dati macro leggermente deludenti: nei primi tre mesi dell’anno il PIL della prima potenza economica al mondo si è espanso del 2,2% e non del 2,3% come riportato in precedenza. 

Sul fronte politico italiano, la speranza è che si eviti l’incertezza delle elezioni anticipate e si possa giungere a un accordo per un governo politico. Un’altra opzione sul tavolo è che il premier incaricato Carlo Cottarelli ottenga una “fiducia tecnica” per il suo esecutivo di transizione volto a portare il paese alle urne a inizio 2019. Ieri in un contesto di avversione al rischio, l’indice allargato e quello delle blue chip Usa hanno registrato cali dell’1% per la prima volta in maggio.

Daniele Chicca 30 Maggio 201815:08

Wall Street dovrebbe apriire in rialzo dopo che S&P 500 e Dow Jones hanno vissuto la peggiore seduta in un mese di tempo per colpa della crisi istituzionale in Italia. Le banche di Wall Street, particolarmente pesanti la vigilia, dovrebbero rifarsi. Nessun impatto dai dati macro leggermente deludenti: nei primi tre mesi dell’anno il PIL della prima potenza economica al mondo si è espanso del 2,2% e non del 2,3% come riportato in precedenza. 

Sul fronte politico italiano, la speranza è che si eviti l’incertezza delle elezioni anticipate e si possa giungere a un accordo per un governo politico. Un’altra opzione sul tavolo è che il premier incaricato Carlo Cottarelli ottenga una “fiducia tecnica” per il suo esecutivo di transizione volto a portare il paese alle urne a inizio 2019. Ieri in un contesto di avversione al rischio, l’indice allargato e quello delle blue chip Usa hanno registrato cali dell’1% per la prima volta in maggio.

Daniele Chicca 30 Maggio 201815:45

Anche se i rendimenti sono saliti al 3% sulla scadenza decennale, il risultato dell’asta del Tesoro di oggi può ritenersi soddisfacente: la domanda è stata infatti buona, sorprendendo in positivo se si considerano le ultime incertezze politiche e gli allarmi delle agenzie di rating sulla gestione e stabilità dei conti pubblici.

Daniele Chicca 30 Maggio 201817:34

Wall Street continua a scambiare in rialzo in contemporanea con la chiusura dei mercati europei. Dal punto di vista tecnico l’indice S&P 500 si riavvicina a una resistenza importante, guadagnando lo 0,56% a 2.705 punti, dopo che ieri aveva rotto al ribasso al media mobile a 100 giorni. Resta sotto quell’area che si individua a 2.710,46. I massimi di giornata finora sono stati raggiunti a 2.707,72. Il Dow Jones avanza di 150 punti circa, in area 24.512.

Daniele Chicca 30 Maggio 201817:37

Sul fronte macro, il PIL ha deluso registrato un incremento del 2,2% e non del 2,3% come riportato in precedenza. In ambito di mercato del lavoro, in maggio il settore privato Usa ha creato 178.000 nuovi posti di lavoro, secondo quanto riporta il rapporto mensile Adp. Il dato è inferiore alle previsioni raccolte da Reuters, che indicavano 190.000 nuovi posti.

Daniele Chicca 30 Maggio 201817:50

Mentre la tensione scende in Italia, in Spagna si teme l’eventualità di elezioni anticipate che alimenterebbero l’incertezza. La terza e la quarta economia dell’area euro rischiano di sprofondare in contemporanea in una crisi politica con la Bce che non potrebbe nulla per arginare il contagio.

Il mercato inizia a scontare la possibilità che il parlamento voti la sfiducia al governo Rajoy, impelagato in uno scandalo su fondi neri e corruzione.

Daniele Chicca 30 Maggio 201817:50

Sui mercati i rendimenti decennali spagnoli stanno salendo più di quelli italiani oggi. Lo Spread tra BTp e Bonos non è più così ampio sulla scadenza decennale, mentre il titolo a due anni iberico rende più dello zero, con l’incertezza politica che influisce negativamente sull’appetito per i titoli di Stato spagnoli a breve.

Se Rajoy esce sconfitto dal voto dell’aula di venerdì, a prendere il suo posto sarà il leader dei socialisti Pedro Sánchez, che ha promesso che si andrà al voto presto, “nel giro di qualche mese”. Gli economisti di Citigroup sottolineano che con 84 seggi in Parlamento, per il PSOE – che potrà contare sull’appoggio di Podemos (67 seggi) e di altri partiti minori (Compromís ha 4 seggi per esempio) – non è difficile arrivare alla quota “magica” di 176. Avrà bisogno di altre formazioni politiche dalla sua parte, come catalani e nazionalisti baschi.

Daniele Chicca 30 Maggio 201817:50

Bloomberg, citando fondi anonime, riporta che l’opposizione sta per assicurarsi i voti per far cadere l’esecutivo. I nazionalisti baschi dovrebbero votare contro il premier conservatore, mentre i separatisti catalani è molto probabile che votino contro Rajoy, visti anche i precedenti in Catalogna.

A prescindere dall’esito del voto di sfiducia, la Spagna è destinata ad attraversare un periodo di instabilità politica. Le elezioni dovevano tenersi a luglio 2020, ma l’impressione è che si terranno molto prima: tra la crisi in Italia e quella in Spagna, quest’estate potrebbe essere molto calda in Eurozona.