Borsa Milano con i piedi di piombo: tesa per stress test e banche centrali

di Daniele Chicca
Pubblicato 25 Luglio 2016 • Aggiornato 26 Luglio 2016 08:11

MILANO (WSI) – Andamento in sordina per la Borsa di Milano, con gli investitori concentrati sulle prossime mosse delle banche centrali e sul futuro del settore finanziario. È una settimana ricca di avvenimenti clou, tra i risultati degli stress test sui principali 53 istituti di credito europei e le decisioni di politica monetaria.

L’appetito per il rischio in Europa sarà messo alla prova dalla riunione della Federal Reserve sui tassi di interesse mercoledì e quella della banca centrale del Giappone due giorni dopo. Quest’ultima potrebbe ricorrere a nuove armi per stimolare l’economia anemica e l’inflazione bassa. Sul valutario dollaro tonico ed euro sotto $1,10. Tra le materie prime, incerto il petrolio.

Stando alle indiscrezioni, dagli esami di Eba e vigilanza Bce sulla capacità delle banche di resistere agli scenari peggiori, emergerà un risultato più positivo del previsto per le banche italiane, con solo Mps tra le prime cinque del settore che fallirà gli stress test. Sul fronte macro, il dato più importante di giornata è l’indice Ifo sul morale delle imprese tedesche in luglio.

Il Liveblog è terminato

Daniele Chicca 25 Luglio 20169:19

Avvio in calo dello 0,2% per la Borsa di Milano, contrariamente a quanto facevano pensare i futures europei. Sul fronte obbligazionario il future sul Bund a settembre ha aperto in rialzo di 5 tick a 166,42, metre lo spread tra Bund e Btp decennalo viaggia sui 127 punti base. Il rendimento del titolo di Stato italiano di riferimento si attesta all’1,23%.

Sul primario, negli Stati Uniti il Tesoro offre 37 miliardi di dollari in Treasuries a 13 settimane; 32 miliardi di titoli di Stato a 26 settimane e 26 miliardi in titoli di Stato a 2 anni.

Daniele Chicca 25 Luglio 20169:20

Tra le commodity, oro in calo a quota 1.313 dollari l’oncia e petrolio Wti in lieve flessione a $44,05 al barile. Sostanzialmente invariato durante le contrattazioni asiatiche, il greggio continua a risentire in generale dei timori di una produzione in eccesso.

Daniele Chicca 25 Luglio 20169:21

Sul valutario, l’euro buca quota 1,10 dollari. Al momento la moneta unica vale 1,0967 dollari. La divisa statunitense è tonica contro le principali valute rivali, aiutata da un ritorno dell’appetito al rischio e dall’allontanamento dei timori legati agli effetti della Brexit. Tutto potrebbe cambiare in settimana, con le riunioni di politica monetaria della banca centrale americana, mercoledì, e della Banca del Giappone, venerdì.

Daniele Chicca 25 Luglio 20169:23

In Asia Borse poco ispirate. L’indice Nikkei ha chiuso in calo dello 0,04%, appesantita dal tonfo dei titoli Nintento. La casa di videogiochi ha perso addirittura il 17% dopo l’accelerazione impressionante da record delle ultime sedute dopo l’annuncio secondo cui l’App di realtà aumentata Pokemon GO non avrà un grande impatto sui profitti dell’azienda nipponica.

Cresce l’attesa intanto per l’intervento del governo giapponese che dovrebbe varare un pacchetto fiscale da ben 20 mila miliardi di yen. Tra le altre piazze finanziarie principali della regione, Hong Kong al momento cede -0,47%, mentre Shanghai ha chiuso in perdita dello 0,1%.

Daniele Chicca 25 Luglio 20169:25

In Asia Borse poco ispirate. L’indice Nikkei ha chiuso in calo dello 0,04%, appesantita dal tonfo dei titoli Nintento. La casa di videogiochi ha perso addirittura il 17% dopo l’accelerazione impressionante da record delle ultime sedute dopo l’annuncio secondo cui l’App di realtà aumentata Pokemon GO non avrà un grande impatto sui profitti dell’azienda nipponica.

Cresce l’attesa intanto per l’intervento del governo giapponese che dovrebbe varare un pacchetto fiscale da ben 20 mila miliardi di yen. Tra le altre piazze finanziarie principali della regione, Hong Kong al momento cede -0,47%, mentre Shanghai ha chiuso a +0,1%.

Daniele Chicca 25 Luglio 20169:27

A Piazza Affari MPS cede più del 4%: è tra i peggiori titoli d’Europa. Pesano le prospettive di un piano di salvataggio di cui ancora non si conoscono i dettagli ufficiali. Dai primi risultati degli stress test trapelati sugli organi di stampa, che si basano su quanto le autorità avrebbero comunicato direttamente ai vertici prima di rendere noti gli esiti il 29 luglio, emerge che la travagliata banca senese non passerà gli esami, bruciando il livello patrimoniale Cet1 minimo richiesto in caso di scoppio di un’altra crisi.

Daniele Chicca 25 Luglio 20169:43

Tra i migliori titoli di giornata in Europa figurano Ryanair ed Ericsson. La compagnia area deve ringraziare i risultati fiscali migliori del previsto, mentre la compagnia di apparecchiature elettroniche e tlc svedese è richiesta in Borsa dopo che il suo Amministratore Delegato Hans Vestberg ha rassegnato le dimissioni. La caccia al nuovo top manager è iniziata: “è il momento giusto per trovare un nuovo leader”.

In controtendenza rispetto alla negatività che circonda ultimamente il settore bancario, Julius Baer ha registrato profitti e asset sotto gestione migliori del revisto nell’ultimo trimestre.

Daniele Chicca 25 Luglio 201610:31

Mps finisce in asta di volatilità con un calo più pesante del -5%. Sulla banca senese pesa l’incertezza legata agli stress test e alla risposta della Bce sul piano di cessione delle sofferenze. Luca Comi di Icbpi parla infatti a Reuters di “scarsa visibilità su una serie di fattori cruciali per la sua performance di mercato”.

Daniele Chicca 25 Luglio 201611:07

La settimana sarà ricca di eventi, tra cui le trimestrali di colossi dell’hi-tech come Apple (martedì), Facebook (mercoledì) e Amazon (venerdì) e la riunione di politica monetaria della Federal Reserve, tra due giorni. L’andamento dei futures sui principali indici di Wall Street fa presagire un avvio contrastato per la Borsa americana.

Daniele Chicca 25 Luglio 201611:35

Sul versante energetico, sotto pressione il petrolio: i futures su Brent e Wti cedono terreno scivolando nei pressi dei minimi di due mesi. A pesare è sempre la convinzione che un eccesso dell’offerta continuerà a compromettere il mercato.

Gli analisti di Morgan Stanley hanno scritto in una nota ai clienti oggi che le scorte restano alte negli Stati Uniti, che preoccupa il calo della domanda di carburanti per i trasporti e anche l’offerta in eccesso presso le raffinerie, in particolare di benzina.

Daniele Chicca 25 Luglio 201612:31

L’azionario europeo è positivo, aiutato dai segnali confortanti in arrivo da Wall Street in una settimana cruciale sul fronte di trimestrali e banche centrali. L’Eurostoxx 600 guadagna +0,6%. Il rafforzamento del dollaro e le promesse del G20 sulle misure di sostegno alla crescita e contro il protezionismo sono sintomi di una buona propensione degli investitori a prendere rischi. Il tutto mentre la Banca del Giappone si appresta a varare una manovra accomodante – riunione venerdì prossimo – che si andrà ad aggiungere al piano di stimolo fiscale del governo, che finalizzerà il pacchetto di spese pubbliche più massiccio degli ultimi tre anni e mezzo.

Daniele Chicca 25 Luglio 201612:35

L’azionario europeo è positivo, aiutato dai segnali confortanti in arrivo da Wall Street in una settimana cruciale sul fronte di trimestrali e banche centrali. L’Eurostoxx 600 guadagna +0,6%. Il rafforzamento del dollaro e le promesse del G20 sulle misure di sostegno alla crescita e contro il protezionismo sono sintomi di una buona propensione degli investitori a prendere rischi. Il tutto mentre la Banca del Giappone si appresta a varare una manovra accomodante – riunione venerdì prossimo – che si andrà ad aggiungere al piano di stimolo fiscale del governo, che finalizzerà il pacchetto di spese pubbliche più massiccio degli ultimi tre anni e mezzo.

Daniele Chicca 25 Luglio 201612:38

Negli ultimi tre mesi le quotazioni dell’oro sono in buon progresso ma nelle ultime due sedute stanno facendo fatica. L’azionario asiatico è vicino ai massimi di nove mesi prima delle riunioni di Fed e Banca del Giappone, previste in settimana.

Con i mercati convinti che le cose non stiano messe così male come temuto dopo la Brexit, torna l’appetito per gli asset rischiosi. Aiutano anche gli ultimi dati macro positivi pubblicati in Usa e il più recente risultato tutto sommato convincente dell’indice Ifo tedesco a luglio.

Daniele Chicca 25 Luglio 201614:31

A parte la Borsa di Londra le principali piazze finanziarie europee scambiano in territorio positivo a inizio pomeriggio.

Daniele Chicca 25 Luglio 201614:38

I titoli Yahoo! perdono quasi due punti percentuali nel preborsa dopo l’ufficializzazione dell’operazione di acquisto del gruppo Internet da parte di Verizon per 4,8 miliardi di dollari. Da quando Mayer ha preso le redini del gruppo a luglio 2012, tuttavia, la performance dei titoli in Borsa è positiva.

Daniele Chicca 25 Luglio 201614:38

I titoli Yahoo! perdono l’1,2% nel preborsa dopo l’ufficializzazione dell’operazione di acquisto del gruppo Internet da parte di Verizon per 4,8 miliardi di dollari. Da quando Mayer ha preso le redini del gruppo a luglio 2012, tuttavia, la performance dei titoli in Borsa è positiva.

Daniele Chicca 25 Luglio 201615:11

Con i rialzi odierni, il Dax di Francoforte ha recuperato interamente le perdite subite da quando è scoppiato il terremoto Brexit, la mattina del 24 giugno.

Daniele Chicca 25 Luglio 201615:37

Come faceva prevedere l’andamento dei futures Usa, la seduta si apre in lieve contrazione per la Borsa americana.

Daniele Chicca 25 Luglio 201616:11

Peggiora la prova dei petrolio, sceso ai minimi di due mesi.

Daniele Chicca 25 Luglio 201616:44

Le pesanti perdite delle quotazioni del greggio stanno avendo un impatto negativo sul settore energetico (-2% circa), che a sua volta a trascinato in territorio negativo le Borse europee. L’indice paneuropeo Stoxx 600 ha subito una sbandata in rosso.

Daniele Chicca 25 Luglio 201617:44

Piazza Affari termina la seduta in ribasso, con l’indice Ftse MIB che perde circa lo 0,5% dopo una giornata intorno alla parità e che ha visto l’indice altalenante tra rialzi e ribassi. In chiusura pesano i cali deii titoli Mps – anche in asta di volatilità durante la seduta visto il futuro incerto dell’istituto di credito – Saipem e Cnh Industria. In controtendenza Azimut, Campari e Moncler.

Daniele Chicca 25 Luglio 201617:45

Anche diverse altre Borse europee hanno chiuso in ribasso ma non tutte: Francia e Francoforte positive, con l’indice EuroStoxx50 tuttavia in calo dello 0,13%. Seduta poco movimentata in attesa delle importanti riunioni in settimana. Trainano i titoli Philips, LVMH e Vivendi. In controtendenza Total e Banco Santander.

Daniele Chicca 25 Luglio 201617:46

Sul mercato valutario, il cambio euro dollaro quota $1,0976, mentre tra le materie prime il petrolio Wti perde il 2,1% a 43,2 dollari al barile, andando a influenzare negativamente la prova del settore energetico.