Ilva

Ilva è il nome più comune per indicare lo stabilimento siderurgico per la trasformazione dell’acciaio inaugurato nel 1965 nei pressi di Taranto. Si tratta della più grande acciaieria d’Europa che ben presto è diventata punto di riferimento per la fornitura di semilavorati destinati alle industrie di tutto il nord Italia ed Europa.

Il caso Ilva riassunto in breve

In realtà Ilva è il nome dell’impresa nata nel 1911 come Consorzio impegnato nel siderurgico e che si è sviluppato con le commesse belliche nel settore aeronautico. Tuttavia, sovraesposizioni debitorie fanno sì che la società sia passata in mano pubblica già nel primo dopoguerra e assumerà il nome prima di IRI e Italsider, poi.

Con la crisi negli anni Ottanta e con l’ondata di privatizzazioni dei successivi anni Novanta, l’Italsider viene nel 1995 acquistata dal Gruppo Riva e ribattezzata col nome originario ILVA. Il prezzo a cui avviene la transazione è ritenuto di favore tant’è che si parla di svendita dell’Ilva. Nel torno di quegli anni emergono anche i primi report sull’impatto ambientale e sui numerosi casi di tumore fra la popolazione residente in zona.

Ilva: dalle violazioni ambientali allo scudo penale

Nel 2012 la magistratura dispone il sequestro dell’acciaieria per gravi violazioni ambientali, vengono indagati i vertici Riva e si stimano a più di 11mila le morti per malattie cardiovascolari dovute all’inquinamento ambientale avvenute nella zona di Taranto.

Lo stabilimento però non verrà chiuso per tutelare l’occupazione e i numerosi posti di lavoro: più di 12mila all’epoca ma appena 8.277 dipendenti a Taranto nel 2019). Nell’ultimo decennio l’Ilva è stata di volta in volta protetta da apposite leggi dall’intervento della magistratura. I commissariamenti e le amministrazioni straordinarie si sono susseguite fino al gennaio 2016, data in cui viene indetto un bando pubblico per l’acquisizione dell’Ilva. Il bando è stato vinto dalla Arcelor Mittal e sottoscritto con la clausola chiamata comunemente scudo penale che prevede l’immunità per i reati ambientali del passato.

News sull’Ilva

Ma l’ipotesi di eliminazione dello scudo penale pone le basi per l’uscita dall’accordo di Arcelor Mittal, da qui l’instabilità sul futuro dello stabilimento di Taranto. Segui tutte le news sul caso Ilva, le dichiarazioni del Governo italiano e i possibili scenari futuri dell’impianto siderurgico più grande d’Europa.