TTIP
Il TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership, trad: Partenariato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti) è il negoziato per l’accordo commerciale per il libero scambio delle merci fra UE e USA che va avanti dal 2013 e di cui in questi giorni molto si parla per le polemiche in Italia e in altri Paesi membri, avversi l’accordo stesso.
Obiettivi del trattato
L’obiettivo principale che si vuole raggiungere con il TTIP è l’integrazione dei due mercati attraverso una riduzione dei dazi doganali e la rimozione delle, cosiddette, barriere non tariffarie, ossia l’insieme di regolamenti tecnici, norme e procedure di omologazione che vengono applicate ai prodotti per definirne lo standard per la commercializzazione regolare.
In secondo luogo, la libera circolazione delle merci, oltre che creare la più grande aerea di libero scambio esistente al mondo, ha lo scopo di attirare maggiori investimenti.
Come funziona
Al momento il TTIP prevede 24 capitoli suddivisi in 3 parti, con le direttive che sono state rese pubbliche dalla Commissione Europea nell’ottobre 2014.
Pro e contro, favorevoli e contrari, tutto quello che devi sapere sul TTIP, accordo che, va ricordato, coinvolge economie che da sole rappresentano quasi la metà del PIL mondiale e un circa un terzo del traffico commerciale.