Istat: in crescita la forza lavoro, calano gli inattivi
Tra la popolazione residente di 15 anni e più, le forze di lavoro ammontano al 52,5%, dal 50,8% del censimento 2011 mentre calano gli inattivi (47,5% ...
Tra la popolazione residente di 15 anni e più, le forze di lavoro ammontano al 52,5%, dal 50,8% del censimento 2011 mentre calano gli inattivi (47,5% ...
Occupazione stabile nel terzo trimestre del 2018 rispetto a quello precedente secondo quanto scrive oggi l'ISTAT, secondo cui il tasso rimane al ...
A febbraio 2018 la stima degli occupati cresce dello 0,1% (pari a +19 mila rispetto a gennaio). Il tasso di occupazione rimane stabile al 58,0%.
In Italia il tasso di disoccupazione giovanile - ovvero di coloro che hanno una età compresa tra 15 e 24 anni - è salito +0,2% su base mensile, ...
L'Istat presenta il quadro del mercato del lavoro dell'Italia nel terzo trimestre. Dai suoi dati, risulta che nel periodo compreso tra aprile e giugno ...
Tasso di disoccupazione - ma anche di occupazione - scende in Italia. Cresce il numero di chi rinuncia a cercarlo anche, un lavoro. E la stessa sala stampa dell'Istat è occupata dai precari.
Quasi la metà delle donne è esclusa dal mercato, con un tasso di inattività di 20 punti superiore a quello degli uomini. Con Malta siamo il fanalino di coda dell'Ue.
Nel mese di settembre, il tasso di disoccupazione è salito in Italia di 0,2 punti percentuali rispetto ad agosto, attestandosi all'11,7%, in aumento ...
Minaccia deflazione in Italia e nel resto dell'Eurozona. Le stime dell'analista di JP Morgan su cosa potrebbe fare e/o dire Mario Draghi.
Secondo le statistiche europee il 15,4% di quelli che erano disoccupati nell'Ue durante l'ultimo trimestre del 2015 hanno trovato lavoro nei primi tre ...