Matteo Renzi

Biografia di Matteo Renzi

Nato l’11 gennaio 1975 a Firenze da Laura Bovoli e Tiziano Renzi, che è stato consigliere comunale di Rignano sull’Arno tra il 1985 e il 1990 per la Democrazia Cristiana. Matteo Renzi è il secondo dei quattro figli della coppia. È sposato dal 1999 con Agnese Landini, insegnante di liceo, da cui ha avuto tre figli. Cresciuto a Rignano sull’Arno, Renzi si è laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Firenze. Ha una formazione scout nell’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani e ha collaborato, firmandosi Zac, con la rivista nazionale della branca Rover/Scolte “Camminiamo insieme” della quale è stato anche caporedattore. Renzi ha lavorato con varie responsabilità per la CHIL srl, società di servizi di marketing di proprietà della sua famiglia, fino al 2014. Nel 1994 Renzi ha partecipato come concorrente per cinque puntate consecutive al programma televisivo La ruota della fortuna, vincendo 48,4 milioni di lire. Nella prima metà degli anni novanta ha arbitrato alcune partite calcistiche di Seconda Categoria.

Carriera politica di Matteo Renzi

Matteo Renzi ha iniziato a svolgere attività politica durante il liceo. Nel 1996 ha contribuito nei Comitati per l’Italia che vogliamo in Toscana a sostegno di Romano Prodi. Nel 1996 si è iscritto al Partito Popolare Italiano, ne è diventato segretario giovanile nel 1997 e segretario provinciale nel 1999 all’età di 24 anni.

Nel 2002 ha ricoperto il ruolo di segretario provinciale.

Tra il 2004 e il 2009 è stato presidente della Provincia di Firenze.

Nel 2009 è stato eletto sindaco di Firenze con il 59,96% dei voti. Ha anche fatto parte della Direzione nazionale del Partito Democratico.

Nel 2010 ha lanciato l’idea della “rottamazione senza incentivi” dei dirigenti di lungo corso del Pd e insieme a Civati ha organizzato un’assemblea alla Stazione Leopolda di Firenze. In seguito ha organizzato per due volte “Big Bang”: una tre giorni di proposte alla Leopolda di Firenze.

Nel 2013 Renzi è stato eletto segretario del Partito Democratico con il 67,5% dei voti. Ha svolto il ruolo di presidente del Consiglio tra il 2014 e il 2016. Ha lasciato il governo dopo la sconfitta al referendum costituzionali per l’abolizione del bicameralismo perfetto e la modifica della struttura e delle funzioni del Senato. Tuttavia, smentendo le sue precedenti dichiarazioni, non ha lasciato la politica. Nel 2017 Renzi ha rassegnato le dimissioni da segretario del Partito Democratico. Nel 2019 ha creato il partito Italia Viva. Nel 2021, durante una conferenza stampa alla Camera, ha annunciato le dimissioni degli esponenti del suo partito dal Governo Conte II, innescando così la crisi di governo che ha portato la nascita al governo di unità nazionale guidato da Mario Draghi.

Informazioni su Matteo Renzi

  • Ruoli:
  1. 2004-2009: presidente della Provincia di Firenze
  2. 2009-2014: sindaco di Firenze
  3. 2013-2018: segretario del Pd
  4. 2014: presidente del Consiglio dell’Unione Europea
  5. 2014-2016: presidente del Consiglio
  6. 2019-oggi: leader e fondatore di Italia Viva