Eurogruppo: preoccupati per trattamento di favore a Italia
Il presidente dell'Eurogruppo: "molti Paesi pensano che la flessibilità del Patto di stabilità sia difficile da capire e da prevedere e a volte non obiettiva”
Il presidente dell'Eurogruppo: "molti Paesi pensano che la flessibilità del Patto di stabilità sia difficile da capire e da prevedere e a volte non obiettiva”
Eurogruppo valuta possibilità di concedere 1,2 miliardi di prestiti. Senza, dall'8 aprile Atene sarebbe sull'orlo del colosso. Finirebbe soldi il 20.
La "soluzione" paventata da Dijsselbloem ha peggiorato la situazione. La fuga dai depositi sale di cinque volte, fino a 400 milioni di euro al giorno.
Il premier "dovrebbe considerare l'idea di sostituirlo con una persona con esperienza politica, che sia efficiente e realistica".
Conferenza congiunta del falco Dijsselbloem e Varoufakis, ministro delle Finanze. Programma di aiuti verrà esteso. Bond greci rendono più del 19%.
Gli esami dei bilancio saranno l'atto finale per molti dei 128 istituti di credito che verranno esaminati dalla Bce.
Il presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem avverte: è ancora presto per abbassare la guardia.
Prima Bce, poi Commissario Rehn. Rimproveri continui contro Roma: pensi alle riforme. Rischio Italia sale.
Il Trattato del Meccanismo Europeo di Stabilità obbliga tutti i paesi europei ad applicare le Clausole di Azione Collettiva (CAC) sui propri titoli di stato di nuova emissione. Opinione di Paolo Cardenà
Vendendo qualcosa adesso ci sono buone possibilità di riuscire a ricomprarlo di qui all’estate un 5 per cento più in basso. Ogni bravo rialzista dovrebbe augurarsi una discesa in tempi brevi. Altrimenti il rischio...L'opinione di Alessandro Fugnoli (Kairos).