Hard Brexit, derivati a rischio: il piano dell’Italia
In caso di no -deal, le banche inglesi perderebbero il passaporto europeo e dunque non potrebbero più offrire servizi finanziari nell’Unione europea.
In caso di no -deal, le banche inglesi perderebbero il passaporto europeo e dunque non potrebbero più offrire servizi finanziari nell’Unione europea.
Se l'UE non farà dietrofront con i suoi piani post Brexit, per il settore bancario Ue la Borsa di Chicago e le clearing house statunitensi potrebbe essere off limit.
Una paura che emerge dalle quotazioni dei Cds, come calcola la società specializzata Calipso.
Le imprese di clearing si preparano alla potenziale interruzione della Brexit: occorrerà trasferire numerosi clienti verso le affiliate con sede nell'Ue27
L'ex sottosegretario all'Economia e l'economista raccontano della "gabola" che ha permesso di bypassare la Dodd-Frank e ripartire alla grande con i derivati otc.
Parlando alla Commissione del Tesoro, il banchiere centrale inglese si dice preoccupato per il fatto che l'UE non abbia ancora indicato una soluzione di continuità nei contratti derivati.
Sul caso di Mps interviene l'attuale ministro degli affari Europei Paolo Savona che addita la responsabilità di via Nazionale.
Maxi multa della Consob agli ex vertici di MPS per il caso Santorini e Alexandria.
L'economista Thorsten Polleit ha trattato le problematiche poste da Deutsche Bank da una prospettiva della cosiddetta scuola austriaca
La Corte dei Conti ha dichiarato il proprio difetto di giurisdizione nel caso derivati riguardante la Morgan Stanley ed ex membri del Tesoro.