17:40 martedì 11 Ottobre 2016

Sarà un tribunale, non il governo britannico, a decidere tempi Brexit

Un tribunale britannico deciderà in settimana quando l’articolo 50 potrà essere fatto scattare e dare il via ufficiale alla Brexit. Il premier Theresa May ha annunciato che l’iter che porterà all’abbandono dell’Unione Europea da parte di Londra inizierà a marzo dell’anno prossimo. Il consulente legale del primo ministro, Jeremy Wright, cercherà di convincere il giudice che May ha il diritto di prendere decisioni in questi termini e che il governo può fare scattare l’articolo del Trattato di Lisbona senza l’approvazione del parlamento.

La Camera dei Comuni (la Camera bassa) e quella dei Lord (l’equivalente del Senato) erano entrambe a grande maggioranza schierate a favore del mantenimento dello status quo e quindi contro la Brexit. Il processo, le cui udienze sono in agenda per il 13 e il 17 ottobre, potrebbe ritardare o persino deragliare i piani del partito conservatore al governo. Sui mercati, il timore che si svolgano negoziati aspri tra le autorità europee e quelle britanniche per l’uscita del Regno Unito dal blocco a 28 continua a infliggere un duro colpo alla sterlina, che sin dalle prime battute sui mercati oggi ha continuato a perdere quota, scivolando ai minimi di 1,2280 dollari nella tarda mattinata.

Breaking news

13:17
Audi prevede ricavi tra 67,5 e 72,5 miliardi entro il 2025

Audi anticipa un 2025 difficile ma promettente, con attese di ricavi tra 67,5 e 72,5 miliardi di euro e un margine operativo tra il 7% e il 9%. La casa automobilistica punta su nuovi modelli e iniziative nel settore elettrico per affrontare le sfide di mercato.

11:39
Germania, migliora l’Indice Zew a marzo

L’indice ZEW tedesco registra un significativo miglioramento, raggiungendo 51,6 punti a marzo, rispetto ai 26 punti di febbraio. Questo risultato supera le previsioni degli analisti che stimavano un aumento fino a 48,1 punti. Anche le aspettative sulle condizioni attuali mostrano un leggero miglioramento, mentre l’indicatore della Zona Euro sale a 39,8 punti.

11:38
Eurozona, surplus commerciale in calo a gennaio 2025

Il surplus della bilancia commerciale dei beni nell’area dell’euro è sceso a 1 miliardo di euro a gennaio 2025, un calo rispetto ai mesi precedenti. Le esportazioni sono aumentate del 3%, mentre le importazioni hanno registrato una crescita del 7,6%.

11:09
Italia, prezzi all’importazione in crescita a gennaio 2025

A gennaio 2025 i prezzi all’importazione in Italia sono aumentati dello 0,4% su base mensile e dell’1,4% su base annua, secondo l’Istat. L’aumento è influenzato dai prezzi dei prodotti energetici e dei beni intermedi.

Leggi tutti