I mercati si preparano a fare i conti con inflazione Usa e discorso Powell. Stagione utili al via in Usa con le banche
L’inflazione statunitense, ma anche l’audizione del presidente della Federal Reserve (Fed), Jerome Powell, al Senato e l’avvio della stagione degli utili delle big bank americane. I mercati faranno i conti questa settimana con numerosi appuntamenti clou, che detteranno il ritmo. “La settimana sarà densa di appuntamenti con il focus degli operatori indirizzato specialmente al dato sull’inflazione statunitense (mercoledì), attesa accelerare sia nella componente generale che in quella core. Nel primo caso, l’indice dei prezzi al consumo è atteso superare il 7% per la prima volta dopo quarant’anni”, rimarcano gli strategist di Mps Capital Services, presentando gli appuntamenti dell’ottava appena iniziata. In agenda anche l’inflazione cinese (sempre mercoledì) che, al contrario, dovrebbe evidenziare un rallentamento.
I dati clou della settimana
La seconda settimana di gennaio parte con la Borsa di Tokyo chiusa per festività. Il calendario macro di oggi, lunedì 10 gennaio, prevede invece la fiducia degli investitori nella zona euro (Sentix) ma anche il tasso di disoccupazione sempre nell’area euro. Per gli Usa in uscita le vendite e scorte all’ingrosso.
Il giorno successivo, martedì 11 gennaio, in evidenza per la zona euro la produzione industriale spagnola e le vendite al dettaglio per l’Italia. Tra i market mover della giornata l’audizione alla commissione bancaria del Senato del presidente Jerome Powell per la sua riconferma a governatore della Fed.
Mercoledì 12 gennaio dopo il dato sui prezzi alla produzione e l’inflazione in Cina e la produzione industriale della zona euro, tutti gli occhi sono puntati inflazione americana. In serata è prevista inoltre la pubblicazione del Beige Book da parte della Fed. L’agenda di giovedì 13 gennaio prevede invece per gli Stati Uniti i prezzi alla produzione e le nuove richieste settimanali di sussidi alla disoccupazione.
L’ottava si chiude venerdì 14 gennaio con diversi dati, tra cui la bilancia commerciale cinese e il Pil tedesco per il 2021. In calendario anche la bilancia commerciale della zona euro. Per gli Stati Uniti in uscita le vendite al dettaglio e l’indice dei prezzi alle importazioni ma anche la produzione industriale e la fiducia dei consumatori calcolata dall’Università del Michigan.
Parte la stagione degli utili, con le banche Usa in prima fila
Parte ufficialmente negli Stati Uniti anche la stagione delle trimestrali che entrerà nel vivo venerdì, quando saranno pubblicati le trimestrali di alcune big del comparto finanziario come BlackRock, Citigroup, JP Morgan e Wells Fargo.
Breaking news
Finale contrastato per le borse europee. A Piazza Affari, occhi puntati sull’offerta pubblica di scambio lanciata da Mps su Mediobanca
Meta sta pianificando un massiccio investimento in intelligenza artificiale, con l’obiettivo di rafforzare le proprie capacità nel settore AI
L’apertura di Wall Street è stata poco movimentata dopo i record dell’S&P 500, influenzata dalle dichiarazioni di Trump al World Economic Forum di Davos. Il focus è sui tassi d’interesse e sui prezzi del petrolio, mentre l’entusiasmo nel settore tech continua a crescere grazie a una joint venture sull’intelligenza artificiale.
Chevron ha iniziato la produzione di petrolio nel giacimento di Tengiz, in Kazakistan, attraverso il suo progetto Future Growth Project (FGP). Questo progetto mira ad aumentare la produzione di petrolio greggio di 260.000 barili al giorno. La mossa è parte di una serie di sviluppi strategici per incrementare il flusso di cassa libero e creare valore per gli azionisti.