Edoardo Fusco Femiano entra nel consiglio direttivo di AssoSCF
Nel corso dell’Assemblea annuale di AssoSCF, l’Associazione italiana delle società di consulenza finanziaria indipendente fee only, iscritte nella relativa sezione dell’Albo dei Consulenti Finanziari tenuto dall’Organismo dei Consulenti Finanziari (OCF), è stato ratificato l’ingresso nel consiglio direttivo di Edoardo Fusco Femiano.
Romano di nascita, con un background di oltre 18 anni di esperienza nel settore della consulenza e del risparmio gestito, Edoardo Fusco Femiano entra così a far parte del Consiglio più significativo dell’Associazione a poco più di un anno dalla data in cui l’OCF ha autorizzato la sua DLD Capital SCF, realtà specializzata nell’offrire soluzioni d’investimento per quei risparmiatori che cercano rendimenti in condizioni di volatilità e rischio controllati. La Società di Consulenza Finanziaria ha la sua sede ai Parioli, uno dei quartieri più prestigiosi di Roma. Edoardo Fusco Femiano, rivolgendosi ai colleghi riuniti in Assemblea, ha così dichiarato:
“Accolgo con sincero orgoglio l’ingresso nel Consiglio Direttivo di AssoSCF. Il futuro della professione è quello di un servizio indipendente, centrato sui piani di vita delle persone e sganciato dalla distribuzione dei prodotti. La professione è chiamata ad un innalzamento degli standard generali del suo servizio e ogni professionista che oggi abbraccia la piena indipendenza sa di compiere la scelta migliore per il futuro dei suoi clienti.”
Breaking news
Apertura di Wall Street caratterizzata da movimenti leggeri dopo i recenti rialzi e il record dello S&P 500, sostenuti da solidi risultati trimestrali e interesse per i titoli tech, specialmente legati all’intelligenza artificiale. Attesa per il discorso di Donald Trump al World Economic Forum, con focus su commercio, deregolamentazione e imposte.
Nella settimana conclusasi il 18 gennaio, negli Stati Uniti si è registrato un incremento delle richieste di sussidi di disoccupazione. Secondo il Dipartimento del Lavoro, le richieste sono aumentate di 6.000 unità, raggiungendo quota 223.000, superando le aspettative di 221.000. Durante la pandemia, le richieste avevano raggiunto un picco di 6,9 milioni.
La Banca centrale della Turchia ha deciso di abbassare il tasso di riferimento dal 47,5% al 45%. Questa mossa fa parte di una strategia di politica monetaria restrittiva volta a raggiungere la stabilità dei prezzi attraverso una riduzione sostenuta dell’inflazione. La banca ha dichiarato che il tasso sarà regolato per supportare il percorso di disinflazione, tenendo conto delle tendenze inflazionistiche.
Lidl Italia annuncia l’apertura di 9 nuovi punti vendita e 160 posti di lavoro, con un investimento di oltre 70 milioni di euro. L’obiettivo è raggiungere 1.000 negozi entro il 2030, continuando a superare il tasso medio di crescita delle principali aziende della GDO.