Esclusiva: come Bce intende potenziare il Quantitative Easing
Un’esclusiva di Reuters rende noto come la Bce stia prendendo in considerazione un potenziamento del piano di QE che prevederà l’acquisto di altri asset a reddito fisso. È una delle opzioni prese in considerazione dall’istituto centrale, che potrebbe quindi comprare altro debito.
Un’altra idea al vaglio delle autorità di politica monetaria sarebbe quella di aumentare i costi per quelle banche che tengono parcheggiata liquidità presso la Bce senza reinvestirla nell’economia reale.
Quando ormai manca solo una settimana al prossimo incontro della Bce, le alternative sono numerose per il board di Francoforte. Nei giorni scorsi si è parlato anche di comprare i Bond emessi dalle autorità municipali, come comuni e regioni dei paesi membri dell’area euro.
Breaking news
Il prezzo dell’oro continua a crescere, toccando un nuovo massimo storico di 3.317 dollari l’oncia. Questo impulso è alimentato dalle preoccupazioni degli investitori per la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina e il conseguente indebolimento del dollaro USA. Gli analisti di ActiveTrades evidenziano come l’oro, insieme al franco svizzero, sia un rifugio sicuro in tempi di incertezza economica.
A marzo, l’inflazione annuale nell’area euro è scesa al 2,2% rispetto al mese precedente, mentre in Italia è salita al 2,1%. Eurostat conferma i dati, evidenziando variazioni significative tra i paesi membri, con tassi più bassi in Francia e più alti in Romania.
La Borsa di Tokyo ha chiuso in ribasso, influenzata dalle preoccupazioni legate ai dazi imposti dagli Stati Uniti e dalle loro conseguenze economiche. L’Indice Nikkei ha registrato una flessione dell’1%, mentre il Topix ha chiuso con una perdita dello 0,61%. I titoli del settore chip ed elettronica sono stati i più colpiti.
Sul mercato forex il cross dollaro/yen sta attraversando una fase cruciale