16:20 lunedì 6 Febbraio 2017

Bce, Draghi: tassi bassi aiutano il credito e frenano default. Positivo per banche

Nel discorso proferito al Parlamento europeo, Mario Draghi ha affrontato la questione dell’impatto della politica monetaria adottata dalla Bce sulla redditività delle banche, parlando di una stabilizzazione nel secondo trimestre dopo il rallentamento registrato negli utili del primo trimestre del 2016.

Draghi ha ammesso che “la politica monetaria può avere un impatto sulla redditività delle banche attraverso vari canali”. Tuttavia, “la nostra valutazione ci porta finora a ritenere che questi effetti tendono a compensarsi l’un l’altro in modo sostenuto”.

Di fatto, ha spiegato il numero uno della Bce, “i tassi bassi (e negativi) potrebbero mettere a repentaglio i profitti bancari riducendo i margini, su base netta, degli interessi. Allo stesso tempo, nel sostenere la ripresa, la politica monetaria accomodante riduce i casi di mancata restituzione del credito e di default. Dunque migliora la qualità del credito di aziende e famiglie. E questo miglioramento della qualità del credito, continua Draghi, “è un fattore certamente positivo per le banche“.

Breaking news

09:12
Piazza Affari apre in rialzo, banche in rimonta

Avvio tonico a Piazza Affari, con le banche protagoniste dopo le vendite dell’ultima ottava. Spread Btp-Bund in calo

08:53
Francia, Parigi perde primato di borsa più grande d’Europa

A seguito dell’annuncio a sorpresa di elezioni anticipate da parte di Macron, la borsa di Parigi scivola sotto Londra

08:51
Pre-apertura 17 giugno 2024: mercati europei attesi in rialzo in avvio

Atteso un avvio positivo per le principali Borse europee dopo i cali della scorsa settimana su incertezza politica

08:44
Vujcic (Bce): “Taglio tassi a settembre con migliori stime inflazione”

Boris Vujcic, membro della BCE, afferma che un taglio dei tassi a settembre richiederà un miglioramento nelle stime di inflazione.

Leggi tutti