Fed non spaventa le borse. Effetto traino da petroliferi e banche

di Laura Naka Antonelli
Pubblicato 4 Maggio 2017 • Aggiornato 9 Novembre 2017 15:17

La ferma intenzione della Fed di andare avanti nel suo percorso di politica monetaria restrittiva non frena l’azionario europeo, che sale sulla scia dei nuovi bilanci arrivati dal fronte societario. I bilanci dei colossi petroliferi Shell e Statoil permettono al settore Oil & Gas di confermarsi il migliore dello Stoxx Europe 600, l’indice di riferimento dell’azionario europeo.

In primo piano anche gli utili del colosso bancario HSBC, la banca numero uno in Europa, che ha assistito a un calo degli utili di quasi -20%, ma ha battuto comunque le attese degli analisti. Le quotazioni balzano del 3% circa. Fari anche sul bilancio di Société Générale: in questo caso i profitti sono calati del 19% a causa degli accantonamenti ulteriori che la banca francese ha dovuto effettuare per gestire la battaglia legale con la Libyan Investment Authority. Titolo sotto pressione.

Il settore bancario è comunque tra i migliori della sessione a livello europeo, e sotiene Piazza Affari: Unicredit balza di quasi +3%, avvicinandosi a quota 16 euro. Tra i market mover dell’indice Ftse Mib anche Telecom Italia, che sale del 2,5% dopo la diffusione degli utili. E scatta in avanti Leonardo Finmeccanica, brindando al rialzo dei profitti e degli ordini e alla conferma dell’outlook per il 2017.

Oltre alla Fed, si guarda al dibattito televisivo tra i candidati alle elezioni francesi Marine Le Pen, leader del Front National, ed Emmanuel Macron, numero uno del movimento En Marche! Proprio Macron e il vantaggio che ha sulla rivale con cui si scontrerà nel ballottaggio del prossimo 7 maggio, portano ottimismo in Europa, allontanando lo spettro di una Francia nazionalista, anti-Ue e anti-euro.

Lasciate qui sotto commenti, news e rumor dalle sale operative, consigli, strategie di investimento, le vostre esperienze e tutto quello che vi passa per la testa. Tutti gli aggiornamenti di borsa sul LIVE BLOG (SOTTO), con flash di notizie e grafici.

Il Liveblog è terminato

Daniele Chicca 4 Maggio 201710:46

I mercati europei scambiano in rialzo, con Piazza Affari sostenuta dai rialzi delle banche. Una presidenza di Macron dovrebbe aiutare il progetto di un’Europa unita oltre a far piacere a grandi aziende quotate e banche.

La Borsa di Parigi balza dello 0,1%, Francoforte dello 0,14% e Londra dello 0,55%. Segno più anche a Milano (+0,2%) dove Yoox Net-a-Porter festeggia la trimestrale che ha visto un balzo dei ricavi a 515 milioni di euro con un +2,55% così come Leonardo, in progresso del 2,5%, dopo i tre mesi che si chiudono con ordini e redditività in crescita e la conferma della guidance sul 2017.

Daniele Chicca 4 Maggio 201710:47

Focus sulle dichiarazioni di Yellen che confermano la possibilità di un aumento del costo del denaro nella riunione di giugno. Nonostante l’indebolimento della crescita nel primo trimestre, infatti, la Fed ha sottolineato come i segnali del mercato del lavoro mostrino forza. Secondo gli analisti di State Street, tuttavia, la decisione di imporre una stretta monetaria non è da dare per scontata. In particolare se si considera che coincide con appuntamenti elettorali importanti in Francia (legislative) e Regno Unito (politiche) e che quindi “potrebbe essere ancora rimandata”.

Daniele Chicca 4 Maggio 201711:02

I mercati europei scambiano in rialzo, con Piazza Affari sostenuta dai rialzi delle banche. Una presidenza di Macron dovrebbe aiutare il progetto di un’Europa unita oltre a far piacere a grandi aziende quotate e banche.

La Borsa di Parigi balza dello 0,1%, Francoforte dello 0,14% e Londra dello 0,55%. Segno più anche a Milano (+0,2%) dove Yoox Net-a-Porter festeggia la trimestrale che ha visto un balzo dei ricavi a 515 milioni di euro con un +2,55% così come Leonardo, in progresso del 2,5%, dopo i tre mesi che si chiudono con ordini e redditività in crescita e la conferma della guidance sul 2017.

Daniele Chicca 4 Maggio 201711:21

Yoox Net-a-Porter ha chiuso il primo trimestre con ricavi in crescita. Il gruppo di vendite di abbigliamento online ha visto il suo giro d’affari netto salire del 15% a 515 milioni di euro, mentre la crescita organica è aumentata del 19%.

Il volume degli ordini di acquisto è cresciuto del 9,9% su base annuale toccando i 2,2 milioni. L’importo medio per ogni ordine è passato a 343 euro dai 324 euro del primo trimestre 2016. Yoox Net-a-Porter conta 2,99 milioni di clienti attivi sulla sua piattaforma online, contro i 2,5 milioni di un anno prima. Il titolo fa un balzo del 3,42% a 25,15 euro al momento a Piazza Affari.

Daniele Chicca 4 Maggio 201711:27

Batte le attese degli analisti Telecom Italia che chiude il I trimestre dell’anno con ricavi pari a 4,8 miliardi di euro, con un aumento dell’8,5%.

Sale a 2 miliardi di euro invece l’Ebitda mentre l’utile è dimezzato rispetto allo stesso periodo del 2016 a 200 milioni di euro. Il commento dell’AD Flavio Cattaneo: “In un anno abbiamo restituito alla crescita tutti i principali parametri, sia in Italia sia in Brasile, accelerando sull’ultrabroadband, rinnovando la strategia commerciale e gestendo con disciplina i costi”.

Daniele Chicca 4 Maggio 201712:49

Dopo i conti pubblicati ieri, che hanno mostrato una crescita degli utenti a 1,9 miliardi, pari a un quarto della popolazione mondiale, Facebook cede l’1% nel preborsa. Il CFO David Wehner ha avvertito che il gruppo prevede un calo dei ricavi pubblicitari quest’anno, mentre le spese resteranno alte.

Daniele Chicca 4 Maggio 201713:18

Gli analisti di Barclays osservano come per i mercati i timori legati all’elezioni in Francia non riguardano il voto di domenica ma piuttosto le legislative di giugno. Un’instabilità di governo è da mettere in conto visto che Macron, tenuto conto della carenza di presenza locale del movimento En Marche!, dovrebbe fare peggio alle parlamentari.

Di solito in Francia il voto delle presidenziali viene confermato nelle legislative. Ma se si estrapolano I risultati del primo turno basandosi sulle 577 costituenti (Opinion Way, Harris Interactive, Atlantico) i sondaggi danno come alta la probabilità di uno stallo parlamentare. Significa che il prossimo presidente, sia esso Macron o Le Pen, dovrà fare affidamento su una coalizione di governo o un governo di minoranza. Questo renderà difficile l’approvazione di leggi in aula.

Daniele Chicca 4 Maggio 201714:21

Sul fronte obbligazionario la vittoria di Macron nel dibattito tv (secondo i sondaggi per il 63% degli elettori è stato lui il più convincente) non spinge i Btp A metà seduta il mercato obbligazionario italiano è in lieve calo e sottoperforma l’andamento della carta della periferia della zona euro, spagnola in particolare, sostenuta invece dall’affermazione del centrista Emmanuel Macron sulla leader di estrema destra anti-euro Marine Le Pen nel duello tv in vista del ballottaggio per le presidenziali francesi.

Daniele Chicca 4 Maggio 201714:23

Continua la fase difficile del petrolio, con il contratto sul Brent che ha bucato al ribasso quota 50 dollari al barile. Negli ultimi tre mesi entrambi i future principali, su Brent e Wti, hanno subito cali a due cifre percentuali. Oggi cedono il 2% circa ciascuno.

Daniele Chicca 4 Maggio 201714:24

Fed va avanti con la sua strategia e sembra intenzionata a alzare i tassi a giugno. Questo scenario si vede tradotto oggi sui mercati in un rialzo dei rendimenti dei Treaseries Usa.

Daniele Chicca 4 Maggio 201714:27

Continua la fase difficile del petrolio, con il contratto sul Brent che ha bucato al ribasso quota 50 dollari al barile. Negli ultimi tre mesi entrambi i future principali, su Brent e Wti, hanno subito cali a due cifre percentuali. Oggi cedono il 2% circa ciascuno. 

Il contratto sul Wti è scivolato sotto i 47 dollari al barile ai livelli più bassi da quando l’Opec ha deciso di tagliare la produzione di petrolio. Il prossimo 25 maggio i maggiori paesi esportatori della materia prima potrebbero trovare un accordo per l’estensione oltre al mese di giugno di quell’intesa.

Daniele Chicca 4 Maggio 201714:39

Le nuove domande di sussidio di disoccupazione sono calate di 19 mila unità la settimana scorsa negli Stati Uniti, più di quanto non si attendessero mercati e analisti. Nella settimana conclusasi il 29 aprile, le nuove domande di indennità di disoccupazione si sono attestate in area 238 mila.

Il deficit commerciale si è contratto dello 0,1% a marzo a quota 43,71 miliardi di dollari, un dato leggermente più positivo di quello che si attendevano i mercati (44,5 miliardi di disavanzo). In seguito alla diffusione degli ultimi dati macro il dollaro Usa si è leggermente indebolito e in questo momento il Dollar Index cede lo 0,18%.

Daniele Chicca 4 Maggio 201714:40

La produttività negli Stati Uniti ha deluso le attese nel primo trimestre, mostrando una contrazione dello 0,6%. Le aspettative di mercato erano peri un risultato invariato su base trimestrale. I dati sulla produttività nei primi tre mesi dell’anno sono ancora preliminari. Sul Forex l’euro sale dello 0,37% sul dollaro.

Daniele Chicca 4 Maggio 201714:41

La produttività negli Stati Uniti ha deluso le attese nel primo trimestre, mostrando una contrazione dello 0,6%. Le aspettative di mercato erano peri un risultato invariato su base trimestrale. I dati sulla produttività nei primi tre mesi dell’anno sono ancora preliminari. Sul Forex l’euro sale dello 0,37% sul dollaro americano.

Daniele Chicca 4 Maggio 201715:39

Avvio positivo ma senza troppo slancio per Wall Street che registra rialzi più timidi rispetto alle controparti europee. Wall Street attende con ansia il voto sulla riforma dell’health care. Stavolta sembra che i Repubblicani abbiano la maggioranza necessaria per rivedere l’Obamacare e sbloccare l’impasse al Congresso che avrebbe rischiato di impedire.

È il secondo test parlamentare importante per Donald Trump e il presidente Usa non si può permettere si sbagliare se vuole proseguire con le riforme pro crescita e pro aziende promesse, per esempio sul piano fiscale e degli investimenti nelle infrastrutture. In Europa il Cac 40 guadagna più dell’1% portandosi sui massimi dell’anno e in prossimità del picco toccato ad aprile 2015.

Daniele Chicca 4 Maggio 201715:46

Avvio positivo ma senza troppo slancio per Wall Street che registra rialzi più timidi rispetto alle controparti europee. Wall Street attende con ansia il voto sulla riforma dell’health care. Stavolta sembra che i Repubblicani abbiano la maggioranza necessaria per rivedere l’Obamacare e sbloccare l’impasse al Congresso che avrebbe rischiato di impedire.

È il secondo test parlamentare importante per Donald Trump e il presidente Usa non si può permettere si sbagliare se vuole proseguire con le riforme pro crescita e pro aziende promesse, per esempio sul piano fiscale e degli investimenti nelle infrastrutture. In Europa il Cac 40 guadagna più dell’1% portandosi sui massimi dell’anno e in prossimità del picco toccato ad aprile 2015.

Daniele Chicca 4 Maggio 201716:13

Nel riportare una trimestrale contrastata, Tesla ha voluto rassicurare i clienti e gli investitori sulla produzione del Modello 3. La produzione del nuovo veicolo elettrico con un costo abbordabile inizierà a luglio. Nei primi tre mesi dell’anno la casa automobilistica elettrica ha registrato una perdita netta per azione di 1,33 dollari nonostante le vendite record di auto.

Il gruppo guidato dal CEO visionario Elon Musk, che per ora ha solo due modelli in commercio (una berlina, il Model S, e un 4X4, il Model X) prevede di vendere tra le 47 mila e le 50 mila vetture nel primo semestre. Il titolo perde il 4% circa in avvio alla Borsa Usa.

Daniele Chicca 4 Maggio 201716:18

Sempre dal fronte macro, in un altro dato deludente sul periodo di inizio anno per la prima economia al mondo, gli ordini alle fabbriche “core” sono calati ai minimi di 13 mesi negli Stati Uniti.

Il dato generale è cresciuto dello 0,2%, la metà di quanto era atteso, mentre gli ordini esclusi i trasporti sono scesi dello 0,3%: è il calo più accentuato su base mensile da febbraio 2016.

Daniele Chicca 4 Maggio 201716:23

La vittoria di Emmanuel Macron secondo i telespettatori per lo meno nel confronto tv con la sfidante nella corsa all’Eliseo Marine Le Pen favorisce i titoli obbligazionari governativi francesi. Lo Spread tra Oat e Bund è sceso in area 40 punti base. Il valore si è dimezzato nel giro di un mese: viaggiava intorno agli 80 punti intorno a marzo-aprile.

Daniele Chicca 4 Maggio 201716:44

La vittoria di Emmanuel Macron, secondo i telespettatori per lo meno, nel confronto tv con la sfidante nella corsa all’Eliseo Marine Le Pen favorisce i titoli governativi francesi. Lo Spread tra Oat e Bund è sceso in area 40 punti base. Il valore si è dimezzato nel giro di un mese: viaggiava intorno agli 80 punti intorno a marzo-aprile.

Daniele Chicca 4 Maggio 201717:25

I mercati stanno via via perdendo la speranza che l’Opec possa raggiungere un accordo il prossimo 25 maggio per un’estensione del piano di tagli alla produzione oltre il mese di giugno. Questo ha un impatto negativo sui prezzi del petrolio sui mercati, con il Brent sceso sotto i 50 dollari al barile e il contratto WTI americano che scambia sotto i 47 dollari al barile. Sono i minimi da quando l’Opec aveva stretto l’accordo per contenere l’offerta in eccesso.

View image on Twitter

Daniele Chicca 4 Maggio 201717:26

In Europa l’indice paneuropeo dell’azionario EuroStoxx 600 guadagna lo 0,56% quando mancano pochi minuti alla chiusura.

Daniele Chicca 4 Maggio 201717:44

Le possibilità di una stretta monetaria della Fed in giugno sono salite al 72% dopo l’ultima riunione “falco” della banca centrale americana. Questo non ha impedito agli investitori di accumulare titoli azionari e aprire posizioni lunghe in Borsa. L’azionario europeo è salito ai massimi di 20 mesi grazie anche a una serie di risultati societari trimestrali convincenti.

Daniele Chicca 4 Maggio 201717:46

L’indice paneuropeo Stoxx 600 ha chiuso in progresso dello 0,58%, con il Dax che ha toccato un nuovo livello record a Francoforte. A Parigi il CAC 40 ha raggiunto i massimi da gennaio 2008, mentre a Milano sono le banche a trainare in rialzo il listino Ftse MIB. In cima al listino europeo si piazzano Ab Inbev, Engie e Vinci.

A livello settoriale I bancari sono stati il settore migliore in Europa dopo che HSBC ha battuto le stime degli analisti nel primo trimestre. Nonostante il calo del 19% degli utili pre tasse, il titolo della banca ha guadagnato il 2,8%. In ribasso invece il comparto petrolifero, su cui pesa il forte ribasso dei prezzi del greggio. Male anche Allianz, dopo una trimestrale che ha deluso le attese, e Siemens.

Daniele Chicca 4 Maggio 201717:47

Sul valutario il cross euro dollaro è ben intonato a quota $1,094. Se da una parte il dollaro Usa ha in parte approfittato dei toni fiduciosi sulle prospettive per l’economia Usa con cui si è chiusa ieri sera la riunione del Fomc, il braccio di politica monetaria della Fed, l’euro trova sostegno nel successo di Emmanuel Macron nello scontro televisivo con la candidata anti-euro Marine Le Pen, e nella lettura finale degli indici Pmi di aprile (in Italia ai massimi di 10 anni).

Daniele Chicca 4 Maggio 201718:02

Tra i mercati energetici il contratto Wti americano sul petrolio estende le perdite e ora scivola di almeno il -4% sotto i 46 dollari al barile: il prezzo equivale ai minimi di cinque mesi.