Azionario europeo sotto pressione, alla vigilia del discorso che verrà proferito da Janet Yellen, numero della Fed, in occasione del simposio di Jackson Hole, nello stato dello Wyoming. Il simposio di Jackson Hole, che si apre ufficialmente nella giornata di oggi e riunisce i banchieri centrali, è stato spesso il palcoscenico da cui venivano fatti importanti annunci sul percorso dei tassi Usa.
Da segnalare che l’indice di riferimento dell’azionario europeo, Stoxx Europe 600, ha guadagnato +12% dal voto della Brexit fino alla scorsa settimana. Gli acquisti si sono interrotti non solo per l’incognita Fed ma anche per i dubbi sulla capacità della Bce di sostenere la crescita in Eurozona, in un contesto politico difficile, contrassegnato anche dalla crisi delle banche in Italia.
Un report di Bank of America ha mostrato come gli investitori abbiano ritirato i loro soldi dai fondi azionari che puntano sull’area per la 28esima settimana consecutiva, un record.

Borsa Milano sotto pressione, con l’ indice Ftse Mib che torna ad assistere al calo dei titoli bancari, dopo il balzo delle ultime sedute.
Non ha grandi aspettative su quanto verrà proferito tra qualche ora Tim Haywood, responsabile della divisione del reddito fisso presso GAM, che fa notare come di solito Jackson Hole provochi una fase di rally sul mercato dei bond.
“Le parole di Yellen in generale alimentano un po’ di rally sul mercato dei bond, ma il mercato è incredibilmente tranquillo. Non credo che ci saranno movimenti rilevanti sui futures sui Fed funds, sebbene i membri della Fed parleranno dell’evento, nell’arco dei prossimi mesi”.
Intanto Beat Wittmann, di Porta Advisors auspica un rialzo dei tassi dei tassi da parte della Fed, in quanto “nel lungo termine una normalizzazione dei tassi sarebbe necessaria. Non si può avere una crescita che si basi solo sulla politica monetaria, è necessaria anche una politica fiscale”. Wittmann continua:
“Gli Stati Uniti si trovano nella migliore posizione al mondo per guidare gli altri in questo senso e prevedo che ci saranno mosse (di politica fiscale) una o due volte, e che i mercati saranno sorpresi”.
Sessione per lo più negativa anche in Asia, dove l’indice Nikkei della Borsa di Tokyo ha chiuso in rosso.
Lasciate qui sotto commenti, news e rumor dalle sale operative, consigli, strategie di investimento, le vostre esperienze e tutto quello che vi passa per la testa. Tutti gli aggiornamenti di borsa sul LIVE BLOG (SOTTO), con flash di notizie e grafici.
Il Liveblog è terminato
Tra i titoli peggiori in Europa, quello del colosso minerario Glencore, dopo che la società ha assistito a un brusco calo degli utili nel primo semestre dell’anno.

Calo dell’indice Ifo tedesco ad agosto. Il dato è sceso a 106,02 rispetto ai 108,5 attesi dal consensus di Reuters.
L’indice di riferimento dell’azionario europeo Stoxx Europe 600 accelera al ribasso con una flessione -1% dopo la pubblicazione dell’indice Ifo tedesco che, oltre a confermarsi peggiore delle attese, ha segnato anche un forte calo. A luglio l’indice era a quota 108.3.
L’indice Ftse Mib accelera al ribasso dopo la pubblicazione dell’Ifo deludente e cede verso le 11 ora italiana -0,81%, a 16.754,05 punti. Unicredit -2,75% dopo i forti rialzi degli ultimi giorni, legati ai rumor sulla cessione della quota che detiene nella banca polacca Bank Pekao.
Futures sui principali indici azionari di Wall Street in ribasso in attesa della pubblicazione di diversi indicatori provenienti dal fronte macro, come le richieste dei sussidi di disoccupazione e gli ordini dei beni durevoli (alle 14 ora italiana) e l’indice PMI dei servizi stilato da Markit. Oggi prende il via il simposio di Jackson Hole.
Dollaro poco mosso in attesa del discorso che Janet Yellen, numero uno della Fed, proferirà nella giornata di domani.

La pubblicazione dei dati macro Usa relativi alle richieste iniziali dei sussidi di disoccupazione – in calo- e agli ordini dei beni durevoli +4,4% – smorza la debolezza del dollaro, che riduce i ribassi sull’euro, virando in positivo sullo yen.


Sotto pressione sullo S&P 500 i titoli del settore servizi salute.

I migliori titoli dell’indice Nasdaq.

Azionario europeo soffre la perdita più sostenuta in più di tre settimane, sulla scia delle indicazioni sconfortanti arrivate con la pubblicazione dell’indice Ifo in Germania e in attesa delle dichiarazioni che arriveranno domani da Janet Yellen, numero uno della Fed. Yellen parlerà in occasione del simposio di Jackson Hole, che si è aperto oggi. L’indice di riferimento dell’azionario europeo ha perso fino a -1% circa, con tutti i sottoindici in calo e il listino tedesco Dax in calo anch’esso -1%.

L’indice dell’azionario europeo Stoxx 600 ha guadagnato +12% dal voto della Brexit fino alla scorsa settimana, sulla scia anche dei dubbi sulla capacità della Bce di sostenere la crescita in Eurozona in un contesto politico difficile, contrassegnato anche dalla crisi delle banche in Italia. Un report di Bank of America ha mostrato come gli investitori abbiano ritirato i loro soldi dai fondi azionari che puntano sull’area per la 28esima settimana consecutiva, un record.
Il Ftse Mib ha chiuso a 16.710,78 punti, in calo -1,07%.
Tra i titoli migliori dell’indice di riferimento dell’azionario europeo, Stoxx Europe 600 Index, si mette in evidenza Playtech, dopo che la società ha riportato una solida performance del fatturato nei primi sei mesi dell’anno.