Wikileaks
Con WikiLeaks si indica una sorta di Wikipedia, l’enciclopedia online più famosa della Rete, che ha come scopo primario pubblicazione e relativa analisi di documenti segreti.
Viene resa pubblica (to leak significa trapelare) un’informazione, anche di pubblico riguardo, senza che alcuna istituzione ne abbia autorizzato la pubblicazione stessa.
Il fondatore del portale è Julian Assange, attivista informatico, che ne è anche il caporedattore.
A collaborare con il portale sono, a vario titolo, scienziati, giornalisti e attivisti in genere ma, lo stesso, è aperto a qualunque cittadino che sia in possesso di prove in grado di smascherare comportamenti non corretti da parti di governi e aziende. A tutti, WikiLeaks garantisce tutela dell’anonimato per evitare di incorrere in azione giudiziarie per divulgazione di materiale strettamente riservato.
Altro compito a carico dell’organizzazione è quello relativo il controllo della veridicità dei documenti ricevuti prima della loro pubblicazione. A oggi, Wikileaks dichiara di aver ricevuto oltre un milione di documenti fra invii da parte di gruppi di dissidenti e fonti anonime, si tratta per lo più di materiale su presunte attività illecite da parte di diversi Governi con lo scopo di denunciare corruzione e dittature.
Tutto quello che devi sapere su Wikileaks e come si usa: il punto di vista e le informazioni del portale sui principali fatti di cronaca e gli scandali che riguardano, potenzialmente, tutti i Paesi, basti pensare ai Panama Papers e sue conseguenze politiche, con dimissioni e inchieste varie.