Superbonus 110%

Il Superbonus  110% è una maxi agevolazione fiscale previste per una serie di spese sostenute e documentate per una serie di lavori eseguiti sul proprio immobile.
Nel dettaglio trattasi di interventi di risparmio energetico e di messa in sicurezza sismica.

Nel primo caso rientrano nel Superbonus 110% i lavori di:

  • isolamento termico sulle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo con tetto massimo detraibile di 60.000 euro per unità immobiliare
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti condominiali con impianti centralizzati a condensazione (classe  A) o a pompa di calore (compresi impianti ibridi o geotermici), oppure con impianti di micro-cogenerazione, con tetto massimo detraibile di 30.000 per unità immobiliare.

Eseguendo uno di questi maxi interventi, il contribuente potrà procedere anche alla realizzazione di uno degli altri lavori che permettono di fruire dell’attuale ecobonus al 50 o 65% come ad esempio il cambio delle finestre e godere del superbonus.

Tutti i lavori però devono garantire un miglioramento di almeno due classi energetiche  dell’edificio ovvero, se non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica.

Il Superbonus 110% si applica anche in caso di installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica, installazione di sistemi di accumulo di energia integrati negli stessi pannelli solari   e di colonnine per la ricarica delle batterie delle auto elettriche negli edifici.
Questo superbonus non vale quindi per le ristrutturazioni ordinarie per le quali valgono i tradizionali incentivi.

I beneficiari del Superbonus 110%

I beneficiari della detrazione fiscale al 110% sono:

  • I condomini
  • Le persone fisiche
  • Gli Istituti autonomi case popolari (IACP) ed enti con le stesse finalità sociali
  • Le cooperative di abitazione  a  proprietà indivisa

Le diverse modalità di fruizione

La detrazione al 110% è fruibile dal contribuente nella denuncia dei redditi spalmata in cinque quote annuali di pari importo. Si può decidere però liberamente di non godere dell’agevolazione e cedere il credito maturato oppure ottenere uno sconto in fattura direttamente dal fornitore.