PIL pagina 201

Pil Regno Unito cresce al ritmo più alto in 5 anni

Registrato +1% nel terzo trimestre, quasi il doppio rispetto alle attese. E’ dal 2007 che non si vedeva un balzo cosi’. I biglietti delle Olimpiadi hanno contribuito allo 0,2% della crescita. La dinamica annua resta pero’ piatta, in recupero servizi e industria.

Italia: pressione fiscale sul lavoro la più alta dell’Ocse

A 47,6% nel 2011, la media Ue e’ 42,5%. E per tagliare il cuneo fiscale servono almeno 10 miliardi, in modo che la misura rilanci consumi e investimenti in grado di alzare il Pil dell’1,5% in due anni.

Crollo di laureati in Italia: 18 milioni in meno da qui al 2020

Allarme rosso secondo uno studio di McKinsey, dal quale si nota che sono sempre meno gli studenti in cerca di una laurea. In Italia il rapporto tra laureati e popolazione venticinquenne è al 32% contro l’oltre 40% del 2006

Italia: corruzione costa metà del Pil in 30 anni

E’ un mercato da 106 miliardi di euro. Un vero macigno per la crescita. Siamo il quarto paese piu’ corrotto in Europa dietro a Romania, Bulgaria e Grecia. Nel mondo 69esimi di fianco a Ghana e Macedonia.

FMI presenta piano rivoluzionario per detronizzare i banchieri

Christine Lagarde e colleghi hanno in mente un epico stratagemma per cancellare il debito e ridimensionare drasticamente i poteri delle banche d’affari. Basterebbe tornare indietro di 346 anni. LEGGI DOCUMENTO

I tempi e i costi dilatati della giustizia italiana che terrorizzano gli investitori

I tempi per risolvere una controversia commerciale hanno un costo sociale di 18 miliardi di euro. Difetti giustizia civile costano 1% del Pil. Tempi record per le dispute tra societa’. Ecco perché gli investitori stanno alla larga dal nostro Paese.

Fermate il trattato fiscale: l’appello di oltre 120 economisti

Più di 120 economisti hanno pubblicato un appello sul quotidiano francese Le Monde in cui si pronunciano contro il Fiscal compact: “portatore di una logica recessiva che aggraverà gli squilibri attuali”.