Occupazione Giovanile in Italia
Le imprese non trovano lavoratori. I giovani non hanno più voglia di lavorare oggi. L’Italia non è un paese per giovani, che fuggono all’estero. Il tema del lavoro per i giovani è sempre caldo e popolare in Italia.
Tutti si sentono chiamati in causa e provano a dare la loro spiegazione, sulla base della loro esperienza o di quella di figli, amici, conoscenti. In questo speciale sul tema dell’occupazione giovanile in Italia, approfondiamo le principali questioni legate all’inserimento lavorativo dei giovani
- Condizione lavorativa dei giovani: occupati, disoccupati, NEET;
- Istruzione dei giovani: quanto sono istruiti rispetto ai genitori, quali competenze hanno, quanti abbandonano la scuola in anticipo;
- Questione meridionale: quanto conta essere nati al sud nella ricerca di un lavoro;
- Come le imprese vedono i giovani: quali cercano, quali trovano, cosa offrono, come li trattengono in azienda;
- Il mismatch: la mancata corrispondenza tra domanda e offerta di lavoro, le sue cause ed effetti;
- Demografia e giovani: la questione dell’invecchiamento della popolazione;
- Università e giovani: la riforma del 3+2, gli abbandoni scolastici, la questione del numero chiuso.
- Fuga dei cervelli: chi sono, dove vanno, quanto guadagnano, quali prospettive di carriera hanno
- Incentivi al rientro dei cervelli: quali sono, come funzionano;
- Flussi di laureati stranieri in Italia: chi sono, da dove arrivano, quali problemi incontrano nel nostro paese.