Un rapporto degli ispettori Onu sugli attacchi chimici in Siria riconosce all'Isis la capacità di produrre iprite, ovvero il gas mostarda
L'attentato kamikaze che ieri ha colpito la città di Aden, in Yemen, ha provocato almeno 70 vittime e 98 feriti; l'Isis ha rivendicato l'atto ...
Una primavera di Praga "islamica" è stata messa in scena per le vie della capitale della Repubblica Ceca da un gruppo di estremisti travestiti da ...
L'autore dell'attacco che ha provocato oltre 50 morti e un centinaio di feriti sarebbe un bambino di età compresa tra 12 e 14 anni-
Due attacchi suicidi inflitti con autobomba sono stati lanciati nella parte occidentale di Sirte, in Libia, contro alcuni soldati facenti capo al ...
Al Fezzani è il terrorista più ricercato dalle autorità di Tunisi ed è stato arrestato dalle forze libiche di Zintan alleate del generale Khalifa Haftar.
La Francia vieta il costume da bagno islamico per motivi si sicurezza ma Alfano avverte: "provocazione potenzialmente capace di attirare attentati".
Lo Stato Islamico non è nuovo agli attacchi con armi chimiche: già in Siria e in Iraq il 23 giugno, i jihadisti hanno fatto uso di gas tossico.
I caccia aerei bombardieri TU-22M3 erano già stati impiegati nel mese di luglio per colpire i centri nevralgici dell’Isis in Siria nell’area di Palmira.
Il “ministro del Petrolio” dell'Isis, l'iracheno Sami Jassim al Jabouri, conosciuto col nome di Haji Hamad, sarebbe caduto vittima di ...