BCE pagina 245

Il presidente del Consiglio solo 29esimo nella lista della prestigiosa rivista. Che lo definisce comunque l’uomo che “ha salvato l’Italia dal default”. Presidente Bce entro i primi 10 posti. La palma d’oro ad Obama.

Circa il 40% degli affari finanziari europei è concentrata a Londra, una quota superiore a quella svolta nell’insieme dei Paesi dell’area euro (foto: Christian Noyer, membro direttivo Bce).

“Se un giorno la Grecia riuscirà a farcela con le proprie entrate, senza contrarre nuovi debiti, allora dovremmo esaminare e valutare la situazione”. Posizione tedesca si ammorbidisce.

Il settore accelera del 3-4% a Piazza Affari: nuova dimostrazione di quanto i mercati siano distaccati dalla realta’. In un mese depositi -26,4 miliardi a quota 1.441 miliardi. I gruppi fanno fatica a finanziarsi e il governo non centrera’ gli obiettivi di bilancio.

L’ex governatore della Banca centrale del Canada – dicono gli esperti –rifugge da ogni etichetta: non è bollato come colomba o falco. L’economista Kevin Daly di Goldman Sachs si aspetta che la sua stagione alla BoE sia a briglie sciolte. Senza guardare neanche alla Fed

Stephan Werhahn, lo sfidante euroscettico di Merkel alle prossime elezioni, contesta Esm e piano Draghi di acquisto di debito dei paesi in difficolta’. Violato Trattato fondatore Ue. Per la Germania meglio tornare al marco.

Secondo il quotidiano britannico il paese non riuscirà a rispettare i termini stabiliti con l’intesa tra Ue e Fmi, che parlano di una riduzione del rapporto debito/pil al…

Il Paese riceverà gli aiuti per le sue banche a inizio dicembre. Ma per il fondo americano questo non cambia di una virgola nulla: Madrid firmerà la sua resa. Bini Smaghi: “avrebbe dovuto già farlo ieri”.

Se la Bce continua con l’austerita’ allora conviene abbandonare il progetto dell’Eurozona. Bisogna tornare a spendere a deficit. L’intervento alla trasmissione Ultima Parola di Warren Mosler, padre della Modern Money Theory (MMT).

Vienna contro il documento per il bilancio pluriennale che sarà presentato al summit del 22 e 23 novembre relativo al periodo 2014-2020, con una “portata” di mille miliardi di euro circa. Foto: vice cancelliere Michael Spindelegger.