Mps: serve 1 miliardo in 10 giorni
Per diradare i dubbi sul futuro della banca senese. Il 26 giugno l'ad Fabrizio Viola (foto) presenterà il nuovo piano all'Eba (l'autorità che ha imposto 3,2 miliardi di rafforzamento patrimoniale "temporaneo").
Per diradare i dubbi sul futuro della banca senese. Il 26 giugno l'ad Fabrizio Viola (foto) presenterà il nuovo piano all'Eba (l'autorità che ha imposto 3,2 miliardi di rafforzamento patrimoniale "temporaneo").
Misura controversa: la cessione dei "gioielli" consentira' di risparmiare 5 miliardi quest'anno e altri 8 o 9 nel 2013. Ma il rischio e' che finiscano nelle mani dei soliti noti. Governo promette: monumenti non saranno toccati. Ma la legge lo consente. A fare gola soprattutto Sace e Fintecna, ricche di liquidita' (tra i 10-15 miliardi).
Al via il meeting dell'elite dei potenti che vuole il controllo globale. Fuori dalle sale a porte chiuse, un numero record di manifestanti: in migliaia minacciano di compromettere la segretezza dell'evento. Massoni su tutte le furie.
Il paradiso fiscale più forte d'Europa è sotto assedio. Gli Stati Uniti demoliscono il segreto bancario, dopo il caso UBS. Gran Bretagna, Germania, Austria e ora Italia vogliono le tasse non pagate dagli evasori che hanno esportato capitali. E il sistema svizzero inizia a crollare.
Il premier apre al piano di Rubik anche in Italia. Sui 150 miliardi evasi pronti a trattare con Berna come già fatto da Germania e UK. I partiti d’accordo per riportare in Italia 50 miliardi?
L'Italia e' il paese del contante (9 volte su 10 si paga con i soldi piuttosto che via bonifico o carta di pagamento) e del "nero": 540 miliardi, 35% del Pil. IL VIDEO dell'inchiesta di Report.
PROPOSTA DI MOZIONE PARLAMENTARE CONTRO L’ESM - preparata da: Lidia Undiemi ...
Grazie alla legge 504, dal 1992 esentate quelle farmaceutiche (Pfizer) aziendali (Telecom) e politiche (tra le altre ItalianiEuropei). Roma epicentro del patrimonio non tassato.
Dai 54 miliardi del 1981 ai 275 di oggi. E in mezzo tre condoni e tre scudi. Oltre al record di evasione, deteniamo pure quello, altrettanto poco invidiabile, dell'esportazione illecita dei capitali.
Mario Draghi, Nicolas Sarkozy e Angela Merkel. E' la triade che accentra tutto il potere in Europa. Faranno il possibile per salvare l'euro. Ci riusciranno?