Covid, per i soggetti obesi il rischio di morte aumenta quasi del 50%
Secondo una ricerca dell'università della North Carolina l'obesità è un fattore che incrementa drasticamente la pericolosità del coronavirus
Secondo una ricerca dell'università della North Carolina l'obesità è un fattore che incrementa drasticamente la pericolosità del coronavirus
Ferrero non rimarrà a guardare. Decisione presa per far fronte al problema dell'obesità infantile.
La proposta è stata pensata dalle associazioni mondiali visto il continuo aumento di un problema di ormai non più facile gestione.
Le quantità dovrebbero essere ridotte a meno di 6 cucchiaini al giorno.
Controproducente pensare che possano contribuire alla diminuizione del peso.
Allarme degli scienziati, è diventato "l'alcol dell'infanzia".
Samoa Air ha creato sedili speciali per chi supera i 130 chili. L'obiettivo e' rendere il passeggero, il cui peso verrà misurato insieme al bagaglio prima dell'imbarco, più comodo durante il volo.
Un nuovo studio rivela che un numero esagerato di tazze al giorno potrebbe risultare deleterio per la salute. Test sui topi hanno svelato come si alterera il grasso del corpo.
Uno studio pubblicato sul New York Times denuncia che per ogni ora supplementare di televisione il rischio di morte aumenta dell'11%. La mancanza di attività fisica ha un'incidenza sulle malattie cardiache del 6%.
Il World Cancer Research Fund ha già lanciato l'allarme, affermando che il rischio di tumori non diminuirebbe neanche se, a parità di ore di fronte al computer o alla Tv, i più piccoli facessero sport.