tag Azimut

Tutti gli articoli

Il valore della consulenza: Martini (Azimut) e l’importanza della tecnologia

I protagonisti della consulenza finanziaria e del risparmio gestito si sono aperti al confronto in un appuntamento esclusivo organizzato da Wall Street Italia, il 6 febbraio a Piazza Affari. A margine dell’evento abbiamo intervistato Paolo Martini, Amministratore Delegato di Azimut Holding, che ci ha svelato l’importanza della tecnologia nel supportare i consulenti e aiutarli ad accelare operativamente nella propria attività quotidiana.

Azimut, 18 miliardi di raccolta nel 2024: risultato storico e crescita internazionale

Il 2024 di Azimut Holding si è chiuso con un risultato storico in termini di raccolta netta, pari a 18 miliardi (quasi il triplo rispetto al 2023), e una crescita sostenuta anche oltre i confini italici per il Gruppo. Ad annunciarlo è la stessa società con una nota ufficiale. 

Azimut, la crescita sul territorio: inaugurata nuova sede a Salerno

Crescita continua e costante sul territorio, per avvicinarsi ai clienti e migliorare il servizio di consulenza finanziaria. È stata inaugurata la nuova sede di Azimut a Salerno, in via Roma 33, con un’apertura al pubblico e un ricco programma di seminari dedicati alla protezione del patrimonio e ai servizi per famiglie ed aziende del territorio.

Azimut: raccolta netta di ottobre a 1,7 miliardi di euro

Superato dopo soli dieci mesi l’obiettivo annuale già aggiornato a luglio.

Azimut: raccolta netta a settembre di € 1,2 miliardi

Le masse totali comprensive del risparmio amministrato hanno raggiunto un nuovo record di € 106,1 miliardi a fine settembre, di cui € 65,8 miliardi fanno riferimento alle masse gestite.

Azimut: ad agosto raccolta netta a 698 milioni di euro

Ad agosto il totale delle masse comprensive del risparmio amministrato si attesta a fine agosto a € 104,0 miliardi, di cui € 64,2 miliardi fanno riferimento alle masse gestite

Azimut: obiettivo di raccolta netta a oltre € 14 miliardi per il 2024

La raccolta netta a luglio è pari a € 604 milioni e € 10.6 miliardi da inizio anno.