Da Sud a Sud passando per il Nord. Il roadshow di Raiffeisen capital management parte da Palermo il 2 ottobre e termina a Taranto il 29 novembre con tappe in tutte le principali città italiane. Ventidue incontri dedicati a investitori professionali, consulenti finanziari, private banker e operatori bancari di tutta Italia. Il tema principale sarà “La finanza sostenibile e le strategie per navigare in buone acque“.
Donato Giannico, country head Italia Raiffeisen cm
“Questi incontri sul territorio – commenta Donato Giannico, (nella foto) country head per l’Italia di Raiffeisen capital management – costituiscono l’occasione per confermare e rafforzare il nostro impegno di supporto verso consulenti finanziari, private banker e operatori bancari di tutta Italia che sono chiamati a rispondere in modo efficace alle esigenze dei propri clienti. Per questo motivo durante gli incontri parleremo di mercati, faremo il punto sui principi alla base delle strategie sostenibili e condivideremo con i partecipanti le novità che abbiamo sviluppato per supportare sempre meglio i consulenti finanziari“.
Il roadshow è dedicato ai distributori dei fondi Raiffeisen capital management e, in un’ottica d’informazione e formazione delle reti distributive, i partecipanti potranno acquisire 2 ore Efa (tipo A). All’interno del roadshow verrà anche presentato il nuovo corso di Alta formazione di finanza sostenibile realizzato in partnership con Altis – Alta scuola impresa e società, Università cattolica del Sacro Cuore. Il corso, riservato ai partecipanti del roadshow, sarà fruibile in modalità e-learning e fornirà una panoramica sulla finanza sostenibile e responsabile. Inoltre, darà l’opportunità di acquisire 16 ore Efa (tipo A) oltre a un certificato di partecipazione rilasciato dall’Altis.
Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo dei mercati, dell'economia e della consulenza finanziaria.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Gli appuntamenti del roadshow
PALERMO
2 Ottobre
Ore 10:30
Grand Hotel et Des Palmes
CATANIA
3 Ottobre
Ore 10:30
NH Catania Centro
BOLOGNA
9 Ottobre
Ore 10:30
Savoia Hotels Regency
PADOVA
10 Ottobre
Ore 15:00
Crowne Plaza
FIRENZE
11 Ottobre
Ore 10:30
Montebello Splendid
RIMINI
16 Ottobre
Ore 15:00
Villa Storica (dell’Hotel Ambasciatori)
TORINO
23 Ottobre
Ore 10:30
Turin Palace Hotel
MILANO
24 Ottobre
Ore 10:30
Four Seasons Hotel
PARMA
25 Ottobre
Ore 10:30
Sina Maria Luigia
CUNEO
29 Ottobre
Ore 15:00
Hotel Palazzo Lovera
GENOVA
30 Ottobre
Ore 15:00
Nh Collection Genova Marina
MONZA
6 Novembre
Ore 10:30
Hotel de la Ville
BRESCIA
7 Novembre
Ore 10:30
Novotel Brescia 2
ROMA
13 Novembre
Ore 15:00
Aleph Rome Hotel
NAPOLI
14 Novembre
Ore 10:30
Royal Continental
UDINE
15 Novembre
Ore 15:00
Best Western Hotel La Di Moret
PESCARA
20 Novembre
Ore 10:30
Hotel Carlton Oliveri
ANCONA
21 Novembre
Ore 10:30
EGOHotel
PERUGIA
22 Novembre
Ore 10:30
Sina Brufani
COSENZA
27 Novembre
Ore 10:30
Best Western Premier
BARI
28 Novembre
Ore 10:30
The Nicolaus Hotel Bari
TARANTO
29 Novembre
Ore 10:30
Hotel Mercure Delfino
Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo dei mercati, dell'economia e della consulenza finanziaria.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
L’esclusione del comparto tech dall’ultima tornata di tariffe aveva fatto tirare un sospiro di sollievo alle aziende del settore. E ad Apple, in particolare, che produce l’80% dell’iPhone in Cina. Poi sono arrivate le nuove minacce.
L’introduzione dei dazi Usa ha scatenato la volatilità sui mercati negli ultimi giorni tra rilanci, smentite e possibili trattative, in una situazione che resta tutta da decifrare e che avrà impatti sulle prospettive di crescita dei vari Paesi. In questa nuova puntata del format di interviste di WSI Smart Talk, a cura del direttore Leopoldo Gasbarro,