Il rendimento dei Bund decennali ha raggiunto il minimo assoluto. Complice un ritorno dell’appeal dei beni rifugio, il tasso del titolo tedesco di riferimento è sceso di anche due punti base al -0,2%. È il risultato di una fuga degli investitori dagli asset rischiosi per via del contesto meno favorevole, ricco di incertezze politico economiche.
Il Bund a medio termine, che va di corsa dai primi di settembre 2018, quando rendeva addirittura lo 0,6%, ha registrato ottimi risultati. Nello stesso periodo a guadagnare terreno sono stati anche, non a caso, altri beni rifugio per eccellenza, come l’oro, lo yen e i Treasuries Usa.
Nel frattempo l’azionario europeo è in difficoltà. Il listino inglese FTSE 100 è in calo dell’1%, il DAX di Francoforte cede lo 0,7%, mentre l’indice paneuropeo EuroStoxx 50 è in ribasso dell’1,4%. In Asia non è andata molto meglio alle Borse principali, con il Nikkei 225 che ha chiuso con un rosso dell’1,6%.