12:56 mercoledì 29 Novembre 2017

Bundesbank avverte banche “da non sottostimare rischi aumento tassi”

Allarme Bundesbank sul settore finanziario tedesco. Secondo la Banca Centrale tedesca, un improvviso rialzo dei tassi d’interesse potrebbe impattare in maniera decisa sulle banche. Di qui l’invito agli istituti di credito nazionali ad assicurarsi di essere pronte a uno scenario di incremento dei tassi.

“C’è il pericolo che i bassi tassi d’interesse e le condizioni favorevoli dell’economia tedesca possano indurre gli attori di mercato a sottostimare i rischi”, ha scritto la Bundesbank nel report sulla stabilità finanziaria. “I rischi sono cresciuti durante la prolungata fase di bassi tassi e riguardano soprattutto banche e assicurazioni. Il settore bancario è forte e in grado di fronteggiare i rischi”, hanno aggiunto i banchieri, “ma il livello dei tassi minaccia la redditività di lungo termine, spingendo ad assumere rischi maggiori per ottenere in futuro ritorni più significativi”.

Breaking news

17:40
Piazza Affari maglia nera in Europa con un ribasso di oltre il 2%

Chiusura in calo per le borse europee e per Piazza Affari. I prezzi alla produzione Usa sorprendono al ribasso all’indomani della Fed

17:25
Pil, la stima della Banca d’Italia: crescita economica più debole per il biennio 2025-26

La Banca d’Italia prevede una crescita economica più debole per il biennio 2025-26 a causa di tassi di interesse lievemente più elevati. Il PIL aumenterà dello 0,6% nel 2024, dello 0,9% nel 2025 e dell’1,1% nel 2026. L’inflazione sarà pari all’1,1% nel 2024 e a poco più dell’1,5% nel biennio successivo.

16:51
Avvio contrastato a Wall Street: Dow Jones in calo, S&P 500 apre a +0,28%

L’apertura di Wall Street è stata influenzata da nuovi dati sull’inflazione e dalla decisione della Federal Reserve di mantenere invariati i tassi d’interesse. Ecco un’analisi dettagliata dei movimenti di mercato e delle previsioni future.

14:41
Coca Cola annuncia l’investimento di 70 milioni di euro in Italia

Coca-Cola Hbc Italia ha annunciato un investimento di oltre 70 milioni di euro per il 2024, destinato a migliorare le fabbriche e la catena del valore. Parte di questi fondi sarà utilizzata per l’acquisto di strumenti di vendita eco-friendly e per innovazioni in ambiti come la salute e la sicurezza.

Leggi tutti