Mercati sottotono, banche pagano alert HSBC su Brexit e Cina

di Daniele Chicca
Pubblicato 19 Febbraio 2019 • Aggiornato 20 Febbraio 2019 12:21

Seduta sottotono per le Borse europee dopo che i mercati asiatici hanno flirtato con i massimi di quattro mesi. In assenza della guida di Wall Street gli investitori preferiscono non prendere rischi e vendono titoli bancari dopo la trimestrale di HSBC. Intanto i trader aspettano di conoscere gli ultimi dettagli e informazioni riguardanti i colloqui tra Usa e Cina sui dazi.

L’indice paneuropeo EuroStoxx 600 è in calo di poco, con la maggior parte delle Borse e dei settori in rosso, tuttavia. L’indice settoriale dei bancari è il peggiore con un ribasso dello 0,75%. La banca britannica HSBC cede circa il 3% alla Borsa di Londra dopo aver registrato un utile deludente. La prima banca d’Europa ha inoltre avvisato del possibile impatto negativo derivante dalla frenata dell’economia cinese e dalle incertezze intorno alla Brexit.

Rischio di un’escalation delle tensioni sui dazi auto

I fari dei mercati sono puntati su Washington, dove giovedì e venerdì si incontreranno nuovamente il ministro del Tesoro statunitense Mnuchin ed il vice premier cinese Liu He. Intanto, sempre in ambito commerciale, aumentano i timori di possibili dazi sulle auto dopo che il dipartimento per il Commercio Usa ha inoltrato a Donald Trump i risultati (per ora tenuti segreti) dell’inchiesta sui rischi per la sicurezza nazionale derivanti dall’importazione di auto.

A questo riguardo il capo della Commissione Europea Jean-Claude Juncker ha fatto sapere che, nel caso in cui il leader americano con l’imposizione di dazi venisse meno alla parola data, l’Europa non comprerebbe più soia e gas dagli States.

Banche centrali più accomodanti in Europa e Giappone

Sul fronte tassi, gli analisti di MPS Capital Services sottolineano che sono continuati gli acquisti sui bond periferici con tassi in discesa in vista dell’approssimarsi della riunione BCE del 7 marzo. Dall’incontro il mercato attende novità sul fronte TLTRO.

Infine, nel gruppo delle banche centrali accomodanti è tornata a farsi sentire la Banca del Giappone. Il governatore Kuroda ha fatto sapere di essere pronta a nuove misure espansive (sia lato QE sia target yield) se necessario.

Il Liveblog è terminato

Daniele Chicca 19 Febbraio 201917:56

Borse europee in tendenziale flessione, con l’indice paneuropeo EuroStoxx50 poco mosso (-0,17%). In calo Nokia (-2,60%), Linde (-1,13%) e Unibail Rodamco (-1,09%). In rialzo Adidas (+1,61%), Deutsche Post (+0,84%), LVMH e Danone (+0,73%).

Daniele Chicca 19 Febbraio 201917:57

Piazza Affari termina la seduta in ribasso, appesantita dai dati sul fatturato dell’industria e dall’allargamento dello spread che ha penalizzato il settore bancario. L’indice FTSE/MIB ha perso lo 0,50%. Amplifon (-3,77%) peggiore del listino milanese, seguita a ruota da UBI Banca (-3,59%) e Banca Generali (-2,72%). Positive invece TIM (+1,17%) e Unipol Gruppo (+0,98%).

Daniele Chicca 19 Febbraio 201917:57

Piazza Affari termina la seduta in ribasso, appesantita dai dati sul fatturato dell’industria e dall’allargamento dello spread che ha penalizzato il settore bancario. L’indice FTSE/MIB ha perso lo 0,50%. Amplifon (-3,77%) peggiore del listino milanese, seguita a ruota da UBI Banca (-3,59%) e Banca Generali (-2,72%). Positive invece TIM (+1,17%) e Unipol Gruppo (+0,98%).