Otto tappe su tutto il territorio italiano per parlare con i professionisti del risparmio delle opportunità di investimento in Cina e negli altri mercati emergenti. Il roadshow di J.P.Morgan AM partirà il prossimo 19 marzo da Torino per concludersi a Napoli l’11 aprile, passando per Verona (20 marzo), Treviso (21 marzo), Bologna (25 marzo), Roma (26 marzo), Catania (28 marzo) e Firenze (9 aprile).
Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo dei mercati, dell'economia e della consulenza finanziaria.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Spunti di riflessione sui nuovi orizzonti per investire
Lorenzo Alfieri, country head Italia di JP Morgan AM
“Questi incontri sono un’importante opportunità per offrire ai nostri clienti degli spunti di riflessione sui nuovi orizzonti del reddito. In un mondo sempre più globale – afferma Lorenzo Alfieri, country head per l’Italia di J.P. Morgan Asset Management – bisogna sapersi spingere oltre i confini geografici e ampliare la ricerca del reddito verso nuovi mercati, come i mercati emergenti e la Cina, che possono offrirci ancora molto. A questo proposito, J.P. Morgan Asset Management può fare leva sulla propria presenza storica nell’area e sulla propria competenza nella gestione di fondi multi-asset focalizzati sulla generazione di reddito”.
Il contesto macro economico e le opportunità di investimento negli emergenti
Nell’attuale contesto macro economico sono diversi i fattori che in questo inizio d’anno sono posizionati a favore dei mercati emergenti e che, sommati ai fattori strutturali, rendono l’area particolarmente interessante. Se ne parlerà durante gli incontri con Maria Paola Toschi, global market strategist di J.P. Morgan AM che delineerà lo scenario macro economico dell’area emergente, e Emily Whiting, investment specialist del team di gestione emerging markets & asia pacific che approfondirà le opportunità di reddito dell’area e della Cina in particolare, nonché le sfide per il 2019.
Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo dei mercati, dell'economia e della consulenza finanziaria.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
“Gavi Giovani sul Forte” ha debuttato con successo sabato 7 giugno, grazie alla spinta organizzativa di Gavi Giovani, un’associazione che riunisce giovani talenti del territorio. L’evento ha visto l’ampia partecipazione di giornalisti, istituzioni e appassionati di vino, con un focus speciale sul Gavi, il celebre vino bianco della regione Piemonte. Un’intera giornata dedicata alla scoperta delle sfumature di questo prodotto eccellente.
Francavilla al Mare si prepara ad accogliere il Festival SquiLibri. Dal 20 al 22 giugno, la città ospiterà un evento ricco di incontri e appuntamenti letterari, con la partecipazione di nomi di grande rilievo, tra cui quello di Leopoldo Gasbarro che presenterà il suo nuovo libro “4 volte Napoli”. Il 21 giugno alle ore 20, sul palco dell’Auditorium Sirena, il direttore di Wall Street italia sarà infatti protagonista di un incontro che arricchirà ulteriormente il programma del festival.
Il mercato odontoiatrico italiano mostra segni di forte saturazione: attualmente, nel nostro Paese, ci sono circa 65.000 dentisti iscritti all’Albo, con un rapporto di un professionista ogni 900 abitanti. Inoltre, ogni anno, si laureano circa 1.400 studenti in Odontoiatria, a cui si aggiungono circa 400 laureati all’estero, principalmente in paesi come Spagna, Romania e Albania, con una crescita costante di nuovi professionisti.