WSI Società Fuga di cervelli: emorragia in Italia, peggiore d’Europa Fuga di cervelli: emorragia in Italia, peggiore d’Europa
di Mariangela Tessa
21 Settembre 2018 11:06
La fuga dei cervelli non è certo un fenomeno nuovo per l’Italia. L’emoragia di figure altamente specializzate, come per esempio scienziati e ingegnieri, che ormai va avanti da anni è confermata per il 2017 da Eurostat, l’ufficio statistico europeo, che nota come l’Italia, la cui popolazione rappresenta il 12% del totale Ue, ha solo il 6% degli ingegneri e scienziati, una percentuale che non ha paragoni tra i paesi con popolazione più numerosa.
Di contro i paesi che mostrano una maggiore concentrazione di ingegneri e scianziati sono Germania e Gran Bretagna. C’è da scomettere che tra questi ce ne siano numerosi col passaporto italiano.
Se vuoi aggiornamenti su Unione Europea inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.