Cinque spese da evitare se si vuole fare crescere il patrimonio

di Mariangela Tessa
Pubblicato 29 Maggio 2019 • Aggiornato 8 Luglio 2021 10:40

Accumulare ricchezza non dipende solo dall’ammontare delle entrate, ma anche da un’attenta politica di ridimensionamento dei costi. Un primo passo per incrementare il saldo del conto corrente è dunque quello di eliminare i costi superflui, soprattutto quando offrono poco o nessun beneficio in cambio.

Secondo un articolo pubblicato su FoxBusiness, ecco le cinque spese che ha senso eliminare fin da ora:

  1. No a fondi comuni di investimento costosi – Tutti i fondi comuni di investimento hanno un costo annuale. Il rapporto di spesa è una percentuale delle attività. I fondi comuni attivi hanno in genere un rapporto di spesa relativamente elevato. Meglio puntare su quelli gestiti passivamente, come i fondi indicizzati, in genere più convenienti.
  2. No a un uso smodato della carta di credito – È più un abitudine americana che italiana, in realtà, ma nell’articolo si offre un suggerimento importante. Quello di ridurre i debiti contratti sulla carta di credito per via degli elevati tassi di interesse, che rendono difficile uscire dalla spirale del debito, una volta contratto. L’idea è quindi “non addebitare mai sulle carte di credito quello che non si è in grado rimborsare per intero ogni mese”.
  3. Attenzione alle dimensioni della casa – Quando ci si affaccia nel mercato immobiliare c’è da stare particolarmente attenti. Al momento di acquistare una casa, è sempre meglio essere realistici e onesti sulle vere necessità di ciascuno. Se si pensa di usare la camera  per gli ospiti solo una o due volte all’anno, è meglio optare per metrature inferiori. Acquistare una casa più piccola non solo evita mutui più lunghi e costosi, ma successivamente anche spese di mantenimento inferiori.
  4. Assicurazione con franchigie basse – Le polizze assicurative con franchigie basse possono sembrare allettanti, poiché in caso di sinistro si avranno minori costi extra. Dall’altra parte tuttavia significa pagare premi più elevati e ci sono buone probabilità che i premi extra superino l’importo che si può risparmiare tramite la franchigia più bassa. Meglio dunque comprare un’assicurazione con una franchigia più alta, in modo da ottenere in cambio premi più bassi.
  5. Vietato buttare via soldi per i biglietti della lotteria – Sono numerose le persone che sognano di vincere istantaneamente milioni, ma le probabilità di vincita non sono mai favorevoli. Se si gioca regolarmente, a fine mese le spese si faranno sentire. Meglio in questo caso dedicare le risorse a un investimento a lungo termine. Considerare questa opzione, che ha decisamente maggiori possibilità di generare un guadagno, è una scelta chiaramente più oculata.