Borse spinte dalle trimestrali, euro scosso dalla Catalogna

di Daniele Chicca
Pubblicato 24 Ottobre 2017 • Aggiornato 25 Ottobre 2017 12:55

Borse europee moderatamente positive, Piazza Affari in lieve rialzo in linea con il trend visto di recente e Wall Street in spolvero grazie alle trimestrali positive di alcune blue chip. Le tesnioni sulla Catalogna si scaricano soprattutto sul mercato valutario. Unicredit registra una crescita dell’utile sopra le attese e il titolo viene premiato. Strappa al rialzo Saipem dopo i conti fiscali che hanno evidenziato la riduzione di una perdita. Bene anche le Borse asiatiche, con la piazza di Tokyo che, forte di un progresso dello 0,5%, ha inanellato la 16esima seduta consecutiva di guadagni. Si è fermata ieri invece la corsa di Wall Street.

Tra gli altri mercati sul Forex euro prova a rimbalzare in area 1,1760 dollari. La moneta unica era scesa sotto 1,1750 dollari in avvio, pagando le tensioni prima della possibile dichiarazione di indipendenza della Catalogna nonostante la decisione del governo di Madrid di ricorrere all’opzione nucleare, commissariando la regione separatista. Grande attesa anche per la riunione della Bce di giovedì.

Lasciate qui commenti, news e rumor dalle sale operative, consigli operativi, strategie di investimento, le vostre esperienze e tutto quello che vi passa per la testa. Tutti gli aggiornamenti sulle Borse li trovate nel LIVE BLOG (SOTTO), con flash di notizie e grafici.

Il Liveblog è terminato

Daniele Chicca 24 Ottobre 201712:20

Nonostante i cali subiti ieri, l’S&P 500 ha messo a segno un record particolare: la striscia di sedute più lunga senza mai incorrere in un calo giornaliero di almeno il 3%. Superato il record precedente del 1995 che era di 241 giornate nel 1995. L’ultima volta che l’indice allargato S&P 500 ha chiuso con un ribasso del 3% o superiore, era a novembre del 1991, il giorno dopo aver toccato nuovi massimi assoluti. Da allora il paniere di Wall Street ha aggiornato i massimi assoluti 474 volte senza che il giorno successivo perdesse il 3% o più.

Daniele Chicca 24 Ottobre 201713:07

La ripresa economica vista quest’anno in Eurozona ha consentito al rapporto tra debito pubblico e Pil di restringersi nel periodo andato da aprile a giugno. Il debito complessivo dei governi dell’area euro si è attestato infatti all’89,1% del Pil nel secondo trimestre, in calo dall’89,2% registrato nel primo trimestre del 2017. L’andamento generale è incoraggiante, ma grandi paesi come Spagna, Italia e Francia registrano ancora percentuali superiori alla media (vedi grafico).

Daniele Chicca 24 Ottobre 201713:07

Borsa Italiana ha disposto la riammissione alle negoziazioni degli strumenti finanziari emessi da Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. e dei relativi strumenti derivati dalla seduta del 25 ottobre 2017, dopo la sospensione avvenuta a dicembre del 2016.

Daniele Chicca 24 Ottobre 201713:08

In Eurozona l’indice Pmi manifatturiero si è attestato a ottobre a 58,6 pts, in aumento rispetto ai 58,1 pts di settembre, e sopra le attese degli analisti che si aspettavano invece un calo a 57,6 pts.

Daniele Chicca 24 Ottobre 201713:08

Prezzi petroliferi in lieve rialzo con il contratto WTI a 51,8 dollari al barile, sostenuti dalla marginale discesa delle esportazioni di greggio dall’Iraq e dalla prospettiva di un ulteriore calo delle scorte Usa.

Daniele Chicca 24 Ottobre 201713:10

Sul Forex gli investitori sono concentrati sulla nomina del nuovo presidente Fed. Complessivamente bassa comunque la propensione a muovere le posizioni in vista del verdetto sul Qe della Bce in arrivo giovedì. Al momento l’euro quota 1,1750 dollari.

Daniele Chicca 24 Ottobre 201713:18

Sul fronte dei conti societari, sono usciti i risultati di Essilor, Saipem, FCA e UniCredit. Quest’ultima ha registrato un utile superiore al previsto, mentre Saipem ha visto contrarsi la perdita. Essilor ha chiuso l’ultimo trimestre con ricavi pari a 1,75 miliardi, in crescita del 2,5% rispetto all’analogo trimestre dell’anno precedente. FCA, infine, ha registrato un fatturato di 26,4 miliardi, sotto le stime che erano per una somma di 26,96 miliardi. Il margine EBIT adjusted è stato invece migliore delle previsioni (1,76 miliardi contro 1,67).

Daniele Chicca 24 Ottobre 201715:30

Dopo conti sopra le attese, Caterpillar e General Motors dovrebbero aprire gli scambi in buon rialzo a Wall Street. In settimana più di un terzo delle blue chip quotate sul Dow Jones (12 su 30) pubblicherà i risultati trimestrali e questo significa che sarà probabilmente una settimana volatile sui mercati finanziari. Sarà un’agenda impegnata soprattutto per chi segue il settore dei tecnologici: giovedì riportano i bilanci la società madre di Google, Alphabet, Amazon, Intel, Microsoft e Twitter.

Daniele Chicca 24 Ottobre 201715:33

Forte di un rialzo di 130 punti, possibile grazie ai rialzi di Caterpillar (+5,7%), General Motors e 3M (+4,2%). il paniere del Dow Jones apre su livelli record in avvio di seduta a Wall Street. 

Daniele Chicca 24 Ottobre 201716:28

L’indice PMI del settore manifatturiero statunitense ha fatto meglio delle attese in ottobre. Il settore manifatturiero ha registrato un’espansione a 54,5 punti, più dei 53,5 stimati e ai massimi da gennaio. Il dato di settembre è stato pari a 53,1. La componente dell’occupazione si è portata sui massimi da giugno del 2015 (a 55,1 punti contro i 54,3 previsti).

L’indice PMI dei servizi si è attestato a 55,9 punti sempre in Usa, contro i 55,2 stimati e dopo i 55,3 del mese precedente. L’indice PMI composito è salito ai livelli più alti da gennaio, in area 55,7. In settembre il risultato era stato di 54,8. I dati non hanno però convinto il chief economist di UBS Pual Donovan, secondo cui il rapporto tra la realtà e i sondaggi PMI è sempre più dissociato.

“Gli investitori dovrebbero chiedersi: quand’è stata l’ultima volta che ho risposto a un sondaggio” PMI prima di giudicare i dati come cartina al tornasole dello stato di salute dell’economia?

Daniele Chicca 24 Ottobre 201717:33

A Piazza Affari Italgas beneficia del bilancio presentato ieri, che ha visto una forte accelerazione di utili e ricavi. Non si è fatta attendere la reazione degli analisti, che oggi hanno espresso giudizi positivi sul titolo: per Société Générale e Kepler Chevreux le azioni Italgas sono ‘buy’ con target price rispettivamente di 5,47 euro e 5,3, mentre Main First ha espresso un giudizio ‘outperform’ con prezzo obiettivo di EUR5,4. Più cauta Equita Sim, che si è espressa con un ‘hold’ e target price di 5,2 euro.

Daniele Chicca 24 Ottobre 201718:16

Poco mosso l’indice paneuropeo EuroStoxx 50 (+0,12%) in una giornata di scambi timidi in Europa, con gli investitori in attesa della riunione della Bce di giovedì. L’azionariato europeo è spinto dai risultati societari: in forte rialzo Essilor dopo la crescita evidenziata dai conti trimestrali, tonici anche Deutsche Bank e Volkswagen. Venduti Philips e Basf.

Daniele Chicca 24 Ottobre 201718:16

Chiusura in buon rialzo per Piazza Affari con il Ftse Mib che mette a segno un +1,12%. Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, acquisti a piene mani su Saipem, che vanta un incremento del 10% grazie alla solida performance operativa nei nove mesi. In denaro Luxottica all’indomani della diffusione dei dati sulle vendite.