Borse in salita, segnale di allarme da mercato opzioni

di Daniele Chicca
Pubblicato 16 Giugno 2017 • Aggiornato 24 Novembre 2017 10:48

Borse in ripresa in Asia e in Europa dopo che i creditori dell’area euro e la Grecia hanno trovato un accordo sulla concessione di 8,5 miliardi di euro di aiuti con cui si è evitata una crisi del debito. L’intesa è stata stretta al meeting dell’Eurogruppo. Dopo la riunione dei ministri delle Finanze incentrata sulla Grecia oggi è l’ora dell’Ecofin, cui prenderanno parte i ministri dell’Ue.

Gli analisti intanto segnalano che oggi scadono 1.300 miliardi di dollari di contratti nel mercato delle opzioni. Significa che la quadrupla strega odierna sarà più tesa del normale. Secondo Marko Kovalic di JP Morgan difficilmente le Borse in Usa potranno superare i livelli attuali (circa 2.450 punti per l’indice allargato) a meno che non ci siano novità positive a Washington dal fronte della riforma di alleggerimento fiscale. L’esposizione degli investitori e dei fondi in Borsa è infatti già fin troppo “alta”. L’indice VIX della volatilità sul Nasdaq ha raggiunto nell’ultima settimana i massimi di 15 anni rispetto all’indice della paura dell’S&P e i titoli tecnologici (FAANG) sono tornati a subire cali pesanti ieri.

Lasciate qui sotto commenti, news e rumor dalle sale operative, consigli, strategie di investimento, le vostre esperienze e tutto quello che vi passa per la testa. Tutti gli aggiornamenti di borsa sul LIVE BLOG (SOTTO), con flash di notizie e grafici.

Il Liveblog è terminato

Daniele Chicca 16 Giugno 20179:55

Fatta eccezione per la Borsa di Francoforte, poco variata, la seduta è positiva in avvio per l’azionario europeo.

Daniele Chicca 16 Giugno 201710:00

Netflix, Amazon, Apple e Alphabet hanno tutte chiuso in pesante calo la seduta di ieri, zavorrando il Nasdaq. Anche l’oro ha subito una battuta d’arresto importante, incorrendo nella giornata peggiore dell’anno.

Daniele Chicca 16 Giugno 201710:10

Piazza Affari apre in rialzo di quasi lo 0,8% per poi scendere leggermente a +0,69% (20.990 punti). Il focus degli investitori in tutta Europa è anche sul settore automobilistico, dopo i dati positivi sulle immatricolazioni (+11,9% in maggio).  

CNH Industrial guadagna quattro punti percentuali dopo la promozione a investment grade del rating di S&P. Ferrari fa segnare un +2,38%, mentre FCA +1,15%. Male Saipem (-1%). Ieri sera Moody’s ha confermato il livello ‘Ba1’ per il ‘corporate family rating’, con outlook stabile, e per le ‘senior unsecured facilities.

Daniele Chicca 16 Giugno 201713:01

Come da atteso l’inflazione ha subito una flessione di un decimo di punto percentuale il mese scorso in Eurozona. Il risultato dell’indice CPI dei prezzi al consumo di +0,1% era infatti anche quello atteso dagli analisti. Su base annuale l’inflazione ha registrato una variazione positiva dell’1,4%, come previsto e come il mese precedente.

Il costo del lavoro in area euro è salito dell’1,5% nel primo trimestre, in linea con il dato precedente, rivisto al ribasso dal +1,6%. I salari sono invece saliti dell’1,4% nello stesso periodo dopo il +1,65% del quarto trimestre 2016.

Sui mercati valutari l’euro continua a rafforzarsi a metà seduta, sollevato per il fatto che i numeri non abbiano riservato sorprese negative dopo la revisione al ribasso delle stime sull’inflazione effettuata dalla Bce nell’ultima riunione. Rispetto al dollaro americano la moneta unica scambia in area $1,1180, mentre sulla divisa britannica avanza a 0,8775 sterline.

Daniele Chicca 16 Giugno 201713:11

<img alt=”” src=”https://images.scribblelive.com/2017/6/16/670e677f-ecfa-413a-8eea-cec8fc99b318.png”>

Daniele Chicca 16 Giugno 201713:13

Si profila una seduta in rosso per Wall Street, con i ribassi più forti previsti per il Nasdaq, in controtendenza con la performance di Europa e Asia. I titoli tecnologici scivolano ancora mentre gli investitori devono ancora digerire le ultime decisioni e annunci della Federal Reserve.

Ieri Facebook, Amazon, Apple e Netflix hanno tutte chiuso in ribasso. I titoli di Alphabet, parent company di Google, hanno pagato il declassamento degli analisti di Canaccord Genuity.

Daniele Chicca 16 Giugno 201713:14

In controtendenza rispetto alle altre banche centrali mondiali, che stanno tentando di riportare gradualmente le politiche monetarie alla normalità, la Russia ha abbassato il costo del denaro di 25 punti base. La banca centrale del paese ha tagliato i tassi al 9% e detto di prevedere altri alleggerimenti monetari in futuro.

In seguito alla decisione il rublo però si rafforza sul dollaro Usa, perché gli analisti si aspettavano un taglio più ampio, di 50 punti base. Il Pil è visto in calo dell’1,3-1,8% nel 2017.

Daniele Chicca 16 Giugno 201714:33

Questo è il quadro in Europa nel primo pomeriggio quando mancano tre ore alla chiusura e un’ora all’avvio di Wall Street:

FTSE 100 britannico: +0,5% a 7.458;
DAX tedesco: +0,3% a 12.725;
CAC francese: +0,7% a 5.252;
FTSE MIB: +0,4% a 20.937;
IBEX spagnolo: +0,3% a 10.728;
ATG greco: +1,6% a 812,5;
EURO STOXX 600: +0,6% a 388.

Daniele Chicca 16 Giugno 201715:00

Negli Stati Uniti il numero di nuovi cantieri edili è calato del 5,5% a maggio su base mensile, registrando una contrazione inattesa. Le previsioni erano infatti per un incremento del 3,4% dell’attività nel settore delle costruzioni di case e uffici.

I cantieri edili di nuovo avvio si sono attestati a 1,092 milioni numero adattato agli effetti stagionali e di calendario. Si tratta della cifra più bassa degli ultimi otto mesi. Il mercato spera in un rimbalzo del settore delle costruzioni immobiliari nei prossimi mesi, visti anche i miglioramenti del mercato del lavoro.

Sui mercati in seguito alla pubblicazione dei dati, i rendimenti dei titoli obbligazionari si sono ridotti di livello, in particolare nella parte breve della curva. Al contempo i future sui principali indici della Borsa Usa continuano a scambiare in ribasso facendo presagire un’apertura negativa a Wall Street.

Daniele Chicca 16 Giugno 201715:01

I prezzi del petrolio salgono oggi ma le preoccupazioni sull’offerta in eccesso impediscono rialzi più forti che avrebbero evitato alle quotazioni di registrare la quarta settimana consecutiva di perdite.

Daniele Chicca 16 Giugno 201715:13

Pier Carlo Padoan ha detto che l’esecutivo dell’Ue non chiederà correzioni significative sui conti pubblici. Il capo del Tesoro ha fatto sapere che la Commissione europea risponderà alla lettera del ministro dell’Economia sulla portata della correzione ai conti 2018 e “non ci sono i numeri, non ci sono indicazioni che mi facciano pensare che questa nostra decisione annunciata possa essere rigettata”.

Nella lettera, il ministro ha comunicato alle autorità Ue che l’Italia intende operare una correzione al bilancio strutturale pari allo 0,3 per cento del Pil sul prossimo anno. “A me sembra che le giustificazioni dello 0,3 per cento siano solide in sé – ha detto – e coerenti con il quadro di politica europea”.

“La Commissione – ha proseguito Padoan – ha anticipato che risponderà a quella lettera, come è nella buona educazione istituzionale. Mi sembra che il clima generale di valutazione dell’intonazione della politica fiscale sia più equilibrato che in passato: di deve continuare il consolidamento ma anche sostenere la crescita”.

Daniele Chicca 16 Giugno 201715:21

L’amministratore delegato di FCA, Sergio Marchionne, non è soddisfatto dei risultati del secondo trimestre, ma sono comunque in linea con le attese. “Non sono mai soddisfatto” ,ha detto a margine del workshop 2017 del consiglio per le relazioni Italia-Usa, ma il secondo trimestre “è in linea con le aspettative”. “Abbiamo confermato la stessa guidance che è abbiamo dato nel primo trimestre”, ha aggiunto.

I dati sulle immatricolazioni di auto invece devono aver lasciato soddisfatto il manager. Nel mese di maggio il gruppo FCA ha infatti continuato a fare meglio rispetto alla media del europea. Il gruppo italo americano ha aumentato le vendite dell’11,5% su base annuale rispetto a un mercato europeo (Ue-Efta) cresciuto del 7,7%.

FCA dice poi di non vedere un impatto negativo sugli obiettivi del piano 2018 dal caso dieselgate scoppiato in Usa. Lo ha detto l’Ad di Fca, Sergio Marchionne, a margine del workshop 2017 del Consiglio per le relazioni Italia-Usa. “Per quello che ne so, no” ha risposto a chi gli chiedeva se ci fosse un impatto sul piano al 2018 dagli eventi Usa sulle emissioni diesel.

Nel pomeriggio a Piazza Affari i titoli FCA cedono mezzo punto percentuale circa dopo aver toccato punte al rialzo di oltre il +1% in mattinata.

Daniele Chicca 16 Giugno 201715:28

Mettendo sul piatto 13,7 miliardi di dollari in contanti, pari a 42 dollari per azione, Amazon ha comprato la popolare catena di supermercati Whole Foods. Con la proposta di acquisto il colosso dell’e-commerce americano comprerà anche il debito netto dell’azienda. La notizia spinge in orbita i titoli del gruppo (+28%).

Il colosso americano del commercio elettronico ha offerto alla catena di supermercati di cibo di buona qualità 42 dollari per azione, oltre i 33,06 dollari a cui aveva chiuso ieri il titolo Whole Foods Market. “Milioni di persone amano Whole Foods Market – dice in un comunicato Bezos – perché offre gli alimenti biologici e naturali migliori che rendono divertente il mangiare sano”.

Daniele Chicca 16 Giugno 201716:06

A Wall Street si mette in luce Whole Foods con un balzo di quasi il +28%. L’operazione di acquisto di Amazon della popolare catena di supermercati di cibo di alta gamma ha provocato scossoni in tutto il settore alimentare. I titoli del comparto cedono terreno perché il mercato stima che l’intervento di Amazon porterà a un abbassamento dei prezzi tra i gruppi di supermercati.

Il Nasdaq cede lo 0,26% ma Amazon guadagna circa il +2,35%. I cali sono marginali per Dow Jones e S&P 500.

Daniele Chicca 16 Giugno 201716:43

A Wall Street si mette in luce Whole Foods con un balzo di quasi il +28%. L’operazione di acquisto di Amazon della popolare catena di supermercati di cibo di alta gamma ha provocato scossoni in tutto il settore alimentare. I titoli del comparto cedono terreno perché il mercato stima che l’intervento di Amazon porterà a un abbassamento dei prezzi nei supermercati e nella grande distribuzione.

Il Nasdaq cede lo 0,26% ma Amazon guadagna circa il +2,35%. I cali sono marginali per Dow Jones e S&P 500.

Daniele Chicca 16 Giugno 201717:48

Sul Forex il cambio euro dollaro quota 1,119. Il dollaro continua a beneficiare del momento favorevole seguito al meeting Fed chiuso mercoledì, allontanadosi dai recenti minimi sull’euro e salendo al massimi da due settimane sullo yen, quest’ultimo appesantito dalla conferma di una linea ultra accomodante da parte della Banca del Giappone.

Daniele Chicca 16 Giugno 201717:49

Tra i mercati energetici il barile del petrolio Wti è in rialzo a quota $44,58. Il greggio è in rialzo, ma si avvia a chiudere la quarta settimana consecutiva in negativo, sui timori di eccesso di offerta, nonostante gli impegni Opec a ridurre la produzione.

Daniele Chicca 16 Giugno 201717:49

Nonostante la chiusura positiva odierna, le Borse europee archiviano la settimana con un computo negativo. L’indice di riferimento EuroStoxx 50 ha guadagnato lo 0,37%. Il titolo migliore del listino è stato Safran, Seguito da Air Liquide e Airbus. La peggiore è Ahold che perde quasi il 10% dopo l’acquisizione di Whole Foods da parte di Amazon.

Daniele Chicca 16 Giugno 201717:51

Anche Piazza Affari chiude in progresso dello 0,45% la seduta, riprendendosi dopo aver virato in negativo a metà pomeriggio in scia alla notizia relativa a MPS. Il titolo migliore del listino è Brembo, seguita da Exor e Leonardo. In calo invece Bper Banca, Yoox e Saipem. Quest’ultima ha incassato il downgrade da parte di Moody’s.

Daniele Chicca 16 Giugno 201717:54

Fortress e Elliott dicono di non voler più discutere con MPS della cartolarizzazione dei crediti deteriorati. I due fondi si sono infatti ritirati dalle trattative e non compreranno più il portafoglio di sofferenze da 26 miliardi in pancia alla travagliata banca. È un duro colpo per i piani di risanamento e ricapitalizzazione dell’istituto senese.

Daniele Chicca 16 Giugno 201718:05

Fortress e Elliott dicono di non voler più discutere con MPS della cartolarizzazione dei crediti deteriorati. I due fondi si sono infatti ritirati dalle trattative e non compreranno più il portafoglio di sofferenze da 26 miliardi in pancia alla travagliata banca. È un duro colpo per i piani di risanamento e ricapitalizzazione dell’istituto.