Che fine ha fatto lo shareholder value?
Gli inizi degli anni '80 del secolo scorso coincidono con la nascita di un nuovo modo di considerare lo scopo delle grandi aziende: la massimizzazione ...
Gli inizi degli anni '80 del secolo scorso coincidono con la nascita di un nuovo modo di considerare lo scopo delle grandi aziende: la massimizzazione ...
Partiamo dai fatti e oggi il fatto più rilevante e recente che possiamo analizzare sull'argomento, anche perchè iniziano ad esser noti gli effetti, ...
C'era una volta un'azienda che andava bene e come lei ve ne erano tante altre. I risultati erano così positivi che produceva tanta di quella cassa ...
Per fare salto di qualità, le aziende devono obbligatoriamente interrogarsi sul loro “Sense of purpose”, banalmente che cosa ci stanno a fare al mondo.
Il 20% delle aziende produce l'80% dell'export e del valore industriali, un altro 20% va molto male e il 60% è nella terra di mezzo: come abbattere tale bipolarizzazione malsana.
Un recente articolo del Wall Street Journal evidenzia le caratteristiche comuni delle "reti", tecnologiche e non, da un punto di vista storico. Il ...
Un altro modello per la Corporate Governance: "nuova finanza" deve dotarsi di capacità autonome di comprensione del sottostante e non delegare la funzione alle agenzie di rating.
Borse sempre meno attraenti. Fondo norvegese da $1.100 miliardi ha chiesto al ministero delle Finanze di iniziare a investire anche in aziende non quotate.
I dati parlano chiaro. Come riporta il Sole 24 Ore, siamo oppressi da una montagna di 233mila miliardi di dollari dei quali ben 163mila (70%) creati a ...
La montagna ha partorito un topolino. Come scrive Il Foglio oltre il gossip e la ricerca dei mostri da sbattere in prima pagina non si è andati.