Mercati

Tutti i fondi che offrono rendimenti superiori ai titoli di stato

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

NEW YORK (WSI) – Fondi comuni d’investimento al posto dei Btp. I titoli di Stato a lunga scadenza hanno corso molto negli ultimi mesi. I prezzi di acquisto sono parecchio elevati per chi si avvicina ora a questo tipo di opportunità (sopra 105-110 con un rimborso che a scadenza sarà a 100). E’ vero che le cedole sono appetitose (anche sopra al 5% annuo) ma chi compra adesso e non è sicuro di portare a scadenza questo tipo di strumento, si troverà a dover fare i conti con il rischio di una variazione dei prezzi sull’acquisto.

«Il Btp a 10 anni non è la scadenza ideale da acquistare perché nei prossimi anni sarà influenzato dall’andamento dei tassi americani, previsti in rialzo – dice Guido Casella, gestore del Gruppo Azimut e del fondo Solidity dedicato ai titoli del Tesoro italiano -. A mio avviso è più conveniente una combinazione di Btp a 5 anni, che rendono molto meno ma sono ancorati alla politica monetaria europea, e di Btp a 15-30 anni che sono più sensibili alle vicende americane ma rendono di più del titolo a 10 anni».

Dove guardare

Che fare? Un’ipotesi può essere quella di guardare al mondo dei fondi d’investimento, cercando tra quei prodotti che presentano caratteristiche che si avvicinano a quelle del vecchio Btp (vedi tabella). Vale a dire una certa «stabilità» e magari il pagamento regolare di una cedola. Per poter dormire sonni tranquilli e incassare periodicamente parte del rendimento magari per integrare il budget famigliare. Va detto che i fondi presentano delle commissioni di gestione e spesso di ingresso (o uscita) che invece i Btp non fanno pagare. Anche la tassazione è diversa perché arriva al 26% contro il 12,5% concesso ai titoli di Stato. Dove guardare? In questo filone si inserisce la categoria dei fondi a cedola. Arrivati da poco, promettono il pagamento regolare di una cedola, mensilmente o annualmente. Proprio come i Btp. Non sempre danno però garanzia sul capitale. Si tratta quindi di seguire nel tempo questo tipo di investimento. «Negli ultimi anni i fondi a cedola hanno riscontrato un forte successo commerciale. Le società di gestione introducendo questo servizio si sono poste l’obiettivo di far conoscere ai risparmiatori i fondi assimilandoli a titoli obbligazionari, ma offrendo i vantaggi tipici del risparmio gestito come la diversificazione del portafoglio, la selezione professionale degli emittenti e delle emissioni, una gestione attiva», dice Clelia Cameroni, responsabile marketing di Euromobiliare Am Sgr. «Questo approccio ha favorito il riavvicinamento di molti investitori al risparmio gestito, complice anche il buon andamento dei mercati obbligazionari, offrendo un flusso reddituale periodico, in alcuni casi anche particolarmente ricco».

I bond governativi

Un’altra categoria di fondi che si avvicina ai Btp è quella dei fondi obbligazionari governativi dell’area euro (da inizio anno i migliori guadagnano ben oltre il 10%). Puntano su titoli di Stato dei Paesi europei oppure solo sull’Italia. In quest’ultimo caso in portafoglio ci mettono solo Btp, Bot, Ctz e così via. Che vantaggio offrono i fondi tricolore? «Dopo il rally dei mercati obbligazionari nell’ultimo anno, crediamo che l’investimento in un fondo, come ad esempio Anima Tricolore, che investe esclusivamente in obbligazioni governative domestiche, sia più efficiente dell’acquisto di singoli titoli di Stato, in quanto il gestore professionale ha la possibilità di modificare l’allocazione del portafoglio, muovendosi sui diversi segmenti della curva dei tassi d’interesse e attraverso scelte tattiche di duration, adeguandola anche in presenza di fasi di volatilità» dice Luca Felli, Responsabile Investimenti Obbligazionari e Valute di Anima Sgr.

L’area euro

Sempre tra i fondi che si avvicinano alle caratteristiche del Btp ci sono poi gli obbligazionari dell’area euro (all’interno hanno anche bond societari) e gli obbligazionari diversificati (puntano su più strumenti e anche su depositi). Anche qui i rialzi, tra i migliori della categoria, vanno sopra al 10%.

Il contenuto di questo articolo, pubblicato da La Stampa – che ringraziamo – esprime il pensiero dell’ autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street Italia, che rimane autonoma e indipendente.

Copyright © La Stampa. All rights reserved