Reddito di cittadinanza
Il reddito di cittadinanza, conosciuto anche come reddito di base incondizionato, reddito di sussistenza o reddito minimo universale è, a tutti gli effetti, un reddito erogato dallo Stato, a intervalli di tempo regolari, ai cittadini che fanno domanda e che, ovviamente, rispondano a determinati requisiti e criteri necessari all’accesso.
Può essere erogato anche in presenza di altri redditi, in base alla normativa adottata da ogni Paese, quindi può essere elargito sia ai lavoratori che ai disoccupati.
Gli obiettivi
Si tratta di un intervento deciso per affrontare situazione di povertà che non va a minare gli incentivi al lavoro, tant’è che i cittadini che beneficiano del reddito di cittadinanza devono impegnarsi a seguire precisi percorsi volti a trovare un lavoro. È una misura che, inoltre, vuole valorizzare lo status di cittadinanza, residenza e appartenenza a una determinata comunità.
Rientra nelle riforme socio-economiche che puntano alla realizzazione di uno Stato in grado di distribuire in maniera, il più equa possibile, le risorse economiche.
La proposta M5S
Il reddito di cittadinanza è, da sempre, uno dei cavalli di battaglia cavalcato dal Movimento 5 Stelle di Casaleggio e inserito, ora che il movimento è al Governo con la Lega, nel Contratto con gli italiani e nella Legge di Bilancio 2019.
Nel nostro Paese è una misura aspramente criticata dalle opposizioni dalle quali viene visto come un’elemosina non risolutiva delle difficoltà in cui versano molti cittadini e che andrà a gravare, pesantemente, sulle casse dello Stato.
Su Wall Street Italia tutto quello che devi sapere sull’argomento: come fare domanda e i requisiti minimi da possedere per poter accedere al reddito di cittadinanza in Italia, guida completa e consigli utili.