Mara Carfagna

Biografia di Mara Carfagna

All’anagrafe Maria Rosaria Carfagna, conosciuta come Mara, è nata il 18 dicembre 1975 a Salerno da Salvatore Carfagna, docente di italiano e storia (futuro militante di Forza Italia), e Angela Bianculli. Prima di intraprendere la carriera politica, Mara Carfagna ha lavorato nel mondo dello spettacolo agli inizi come modella (ha partecipato nel 1997 a Miss Italia, dove si è classificata sesta e ha conseguito il titolo di Miss Cinema) e poi come conduttrice televisiva in alcuni programmi delle reti Mediaset e Rai tra il 1997 e il 2006, tra cui: “Domenica In”, “La domenica del villaggio”, “Piazza Grande” e “Fiordaliso”. Nel 2001 Carfagna si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno. Il 25 giugno 2011 ha sposato il costruttore romano Marco Mezzaroma, nipote di Roberto e Pietro Mezzaroma (padre di Massimo) e fratello di Cristina, moglie di Claudio Lotito. Dopo circa un anno di matrimonio i due si sono separati. Nel 2013 ha intrapreso una relazione con Alessandro Ruben, ex deputato di Futuro e Libertà, da cui ha avuto una figlia.

Carriera politica di Mara Carfagna

Nel 2004 ha mosso i primi passi in politica come coordinatrice del movimento femminiln interno di Forza Italia in Campania. Deputata dal 2006 per il Popolo della Libertà e Forza Italia, Nell’ottobre 2007 è stata nominata Coordinatrice Nazionale di Azzurro Donna. Alle elezioni politiche del 2006 è stata candidata alla Camera dei deputati, ed eletta ad appena 30 anni, nella circoscrizione Campania 2 tra le liste di Forza Italia, ricoprendo nella XV legislatura l’incarico di Segretario della 1ª Commissione Affari Costituzionali della Camera. Da maggio 2008 a novembre 2011 ha ricoperto l’incarico di ministro per le Pari Opportunità nel governo Berlusconi IV. Come Ministra delle Pari Opportunità, nel marzo 2009 ha sottoscritto la campagna ONU “Say NO to violence against women”, lanciata da UNIFEM per sostenere il segretario generale nel conseguimento dell’obiettivo dell’eradicazione della violenza contro le donne entro il 2015 e a marzo 2010 è intervenuta alla 54ª sessione della Commissione sulla Condizione Femminile. Nel 2010 Carfagna è stata eletta al Consiglio regionale della Campania e dal giugno 2016 al novembre 2020 è stata consigliere comunale a Napoli. Dal 20 dicembre 2019 è stata a capo di “Voce Libera”, associazione interna a Forza Italia. Dal febbraio 2021 ha ricoperto la carica di ministro per il Sud e la coesione territoriale nel governo Draghi.

Il 26 luglio 2022, dopo la decisione del gruppo parlamentare del Senato di Forza Italia di non votare la fiducia all’esecutivo guidato da Draghi, Carfagna ha deciso di lasciare ufficialmente il partito dopo quasi 20 anni di militanza politica. Qualche settimana più tardi l’annuncio dell’ingresso in Azione di Carlo Calenda, con l’ex collega di partito Mariastella Gelmini.

Informazioni su Mara Carfagna

  • Ruoli:
  1. 2008-2011: Ministra per le pari opportunità
  2. 2019: coordinatrice di Forza Italia
  3. 2018-2021: vicepresidente della Camera dei deputati
  4. 2006-oggi: deputata della Repubblica Italiana
  5. 2021-oggi: Ministra per il sud e la coesione territoriale