JPMorgan Chase & Co. pagina 33

Dopo la chiusura di quello aperto a Milano, considerato ormai troppo “a rischio” di subire controlli antiriciclaggio, anche il conto acceso a Francoforte finisce nel mirino della Procura di Roma.

Effetti negativi dalla crisi del debito. Deterioramento delle condizioni di finanziamento, maggiore regolamentazione e rallentamento economico globale. Nel mirino anche 114 istituzioni finanziarie.

Nemmeno uno “sfigato”. Forse una questione genetica, una sfida alle leggi della statistica. Compensi che i comuni mortali possono solo sognare. I nomi di queste “coincidenze”.

Sono le stime degli economisti della banca, secondo cui la moneta unica e’ destinata a scendere dai livelli attuali. Dietro le ultime previsioni, la convinzione che nel 2012 l’Europa continuerà a fare i conti con il rischio di una recessione. Come agira’ la Bce?

S&P500 in rialzo per il terzo giorno. Bank of America e Morgan Stanley spingono i titoli finanziari. Sussidi di disoccupazione praticamente ai minimi da 4 anni. Euro nella parte alta di $1,29.

Gli utili degli istituti Usa dovrebbero migliorare dopo i cali del 2011, secondo i due CEO Dimon e Blankfein. Ma gli analisti non sono così sicuri. Ancora segnali poco incoraggianti per il settore.

Secondo indiscrezioni riportate dal Wall Street Journal, i bonus in cash elargiti quest’anno dalla banca americana ai propri dipendenti non supereranno i 125 mila dollari. La quota rimanente sarà distribuita non prima di dicembre 2012.

A fronte del calo dei ricavi, le maggiori banche d’affari sarebbero pronte a congelare gli stipendi ai dipendenti più giovani, di solito in aumento nella forchetta compresa tra il 15 e il 20% annuo.

Secondo i calcoli della banca JP Morgan l’accordo raggiunto per prorogare gli sgravi di due mesi migliora la situazione della maggiore economia al mondo. Nel primo semestre 2012 vista crescita del +2,5%.

Se fossero veramente “troppo grandi per fallire” come mai il costo per proteggersi dal default, attraverso i CDS, è più elevato per le banche Usa con forte esposizione verso gli istituti francesi, piuttosto che per quelli francesi stessi?