Obiettivo resta presentare domani testo base ma manca l'approvazione del partito al governo. M5S e Forza Italia d'accordo. Premio maggioranza al 40%.
Il M5S ha presentato al Pd l'accordo per modificare la legge elettorale
Nel Pd si starebbe valutando l'opzione di passare ad un sistema simil-tedesco che avrebbe come punto cruciale la soglia di sbarramento al 5% che di fatto spazzerebbe via i partiti più piccoli
Sergio Mattarella chiede con urgenza al parlamento una nuova legge elettorale.
Matteo Renzi si dichiara assolutamente disponibile a togliere i capilista bloccati.
Di legge elettorale si parlerà solo a maggio dopo che il Pd avrà eletto il segretario
Depositate ieri le motivazioni della sentenza della Corte costituzionale che a fine gennaio ha bocciato in parte l'Italicum, la legge elettorale.
Conferme e modifiche alla legge elettorale voluta dal governo Renzi dopo la sentenza del 25 gennaio della Consulta e in vista delle possibili elezioni anticipate.
La decisione della Consulta sull'Italicum cambia tutto. "Nessun segretario di partito in caso di voto ravvicinato approverebbe una manovra correttiva". Ira di Orfini dopo le dichiarazioni di Moscovici.
La Consulta ha salvato le candidature multiple previste dall'Italicum ma ha introdotto una novità: il sorteggio che deciderà dove il capolista dovrà essere eletto.