La Regione e' sull'orlo del fallimento, sono a rischio stipendi e pensioni. A lanciare l'allarme e' Ivan Lo Bello, vicepresidente di Confindustria: "Va ripensata l'autonomia e occorre avviare un'operazione verita'". E' la Grecia d'Italia: 5 miliardi di buco.
Sviluppo e lavoro: L'Europa ha due velocita'. Il Nord ci distanzia. Ernst&Young promuove con riserva le mosse di Monti: "Spesa pubblica limitata. Resta l'incognita dei troppi giovani inattivi, a rischio stabilita' sociale".
Nell'esaminare i pro e i contro di un evento shock del genere, gli strategist di una banca Usa hanno scoperto che Dublino e Roma hanno piu' motivi e stimoli per abbandonare il blocco a 17 rispetto ad Atene o Madrid.
Strepitosa esibizione degli azzurri che battono 2-1 la Germania in semifinale agli Europei. Splendida doppietta di Balotelli, tante occasioni sprecate, al 92' il rigore di Oezil ci fa soffrire. Domenica finale con la Spagna.
Visto peggioramento della crisi nel giro di un anno. La Grecia non sara' in grado di rispettare gli impegni presi. A dirlo Alexei Kudrin. Secondo Fidelity Investments entro 12 mesi ricorreranno a piano di aiuti.
Madrid ha emesso i 6 miliardi di euro previsti ma ha dovuto sborsare il 2% in piu' di interessi rispetto all'ultima asta. Domanda decente. Parigi colloca 8 miliardi e 430 milioni a tassi bassi. Sul secondario sale divario tra tasso a 5 anni spagnolo e francese': 6,19% contro 1,43%.
Al via la due giorni di politica monetaria Fomc. Meno peggio del previsto le ultime cifre immobiliari. L'euro si rafforza intorno a $1,27. Buy sul petrolio. Continua la sovraperformance del Nasdaq.
Le somme di denaro gia' ritirate dalle casse delle banche greche spiegano molte cose. In primis la necessita' di passare a un'unione bancaria in Europa per alleggerire le pressioni sui governi sovrani.
Greci divisi, ma ci sono numeri per un esecutivo di unità nazionale pro Europa e pro-Merkel con la destra di Nuova Democrazia e i socialisti del Pasok. Syriza si chiama fuori. L'euro si rafforza a 1,2700.
Attaccando l'Italia, la speculazione finanziaria potrebbe davvero portare alla fine della moneta unica. Dal Consiglio Ue del 28 e 29 giugno Giorgio Squinzi esige "risposta forte alla crisi per evitare che il contagio colpisca il Paese più esposto dopo Grecia e Spagna".