Fatturazione Elettronica

Per fatturazione elettronica si intende un tipo di fattura, per l’appunto, che viene prodotta in formato digitale. L’espressione ha però un significato molto più ampio, si riferisce, infatti, all’intero processo di vita di una fattura: emissione, invio, tenuta e conservazione digitale del documento.

Storia e obiettivi

La nuova procedura relativa alla fatturazione, in Italia è stata introdotta con la Legge Finanziaria (l’attuale Legge di Bilancio) del 2008 che andò ad accogliere le linee di azione proposte dall’Unione Europea, i2010, che prevedevano l’adeguamento, in forma elettronica, del quadro normativo, organizzazione e tecnologico dell’intero ciclo di acquisto.

L’adeguamento di cui sopra si basa su tre principi fondamentali:

  • dematerializzazione;
  • integrazione;
  • collaborazione fra cliente-fornitore.

Dal 6 giugno 2014 è obbligatorio emettere fattura elettronica nei confronti degli enti facenti capo la Pubblica Amministrazione italiana.

Gli standard

Sogei (nome esteso: Società Generale d’Informatica S.p.A.), azienda controllata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha definito gli standard tecnici della fattura elettronica, il documento deve rispettare due criteri fondamentali perché possa essere accettata dagli enti della PA che, a loro volta, devono avvalersi del Sistema di Interscambio:

  • In formato XML;
  • il contenuto immutabile e non alterabile nel tempo.

Su Wall Street Italia tutto quello che devi sapere sulla fatturazione elettronica: news, guide all’uso e aggiornamenti sulla normativa vigente.