Al primo punto resta il reddito di cittadinanza, seguito dalle misure per il rilancio della piccola e media impresa e al terzo posto una legge anticorruzione. Referendum sull'euro e via Imu ed Equitalia.
La vicenda ha colpito una casalinga la cui unica colpa è stata quella di presentare, nel 1996, una dichiarazione dei redditi congiunta assieme al marito. Tutto per un debito che all'epoca era di 14.000 lire.
L'Antitrust ha sanzionato "Agenzia Debiti" e "B&p": le due società chiedevano ai cittadini centinaia di euro per rinegoziare i soldi che dovevano a Equitalia promettendo forti "sconti", fino al 70%.