Equitalia

Equitalia S.p.A. è la società italiana a totale controllo pubblico (51% all’Agenzia delle Entrate, 49% all’INPS) nata con il preciso incarico di occuparsi della riscossione dei tributi su tutto il territorio nazionale, Sicilia esclusa.

Equitalia: come è nata

Fino agli anni ’90 questo compito era affidato a una serie di soggetti privati che però riuscivano a essere operativi all’interno di ambiti molto ristretti.

Si deve quindi arrivare al 2005, con il terzo Governo Berlusconi, quando con la Legge 248 del Dicembre di quello stesso anno venne costituita Riscossione S.p.A. che nel 2006 venne autorizzata dal secondo Governo Prodi e interrogare e utilizzare i dati dell’Agenzia delle Entrate e nel 2007 prese poi il nome di Equitalia S.p.A.

Equitalia: come opera

La società, con una serie di acquisizioni e fusioni ha ridotto, negli anni, a tre il numero di agenti incaricati alla riscossione al fine di migliorare l’efficacia della riscossione stessa.

A inficiare i risultati del lavoro di Equitalia il fatto che le somme da riscuotere siano spesso riferite a società fallite o persone diventate, nel frattempo, nullatenenti o defunte.

Dal 2013 è stato migliorato il sistema di rateazione con l’obiettivo di andare incontro ai contribuenti in difficoltà e comunque riuscire a recuperare una parte dei crediti vantati.

L’incarico affidato a Equitalia è completo, significa che l’istituto esercita la riscossione sia non da ruolo (versamenti diretti) che a mezzo ruolo.

Equitalia: il futuro

Nonostante l’apparato imponente, statistiche aggiornate al 2013 dimostrano come l’effettiva capacità di riscossione di Equitalia sia di poco inferiore al 10% del dovuto. Questo dato, abbinato alla pessima fama di cui gode l’Ente, ha fatto sì che il Governo ne abbia deciso la chiusura, con proposta presentata nella Legge di Stabilità 2017. Attualmente le medesime mansioni svolte in passato da Equitalia sono operate dall’Agenzia delle entrate-Riscossione.

Su Wall Street Italia tutte le notizie in merito, tempi e modi di chiusura, cosa accadrà con le cartelle non ancora evase: ipotesi e proposte, tutte le soluzioni possibili.