trend Elezioni Federali Germania

trend immagine a corredo

Elezioni Federali Germania

Le Elezioni Federali Germania 2025 sono molto attese non solo dai cittadini tedeschi, saranno infatti un test decisivo per scegliere il successore dell’attuale premier Olaf Scholz della SPD (Partito Social Democratico).

La sfida sarà fra Friedrich Merz il leader della CDU (Unione Cristiano Democratica) e Alice Weidel che guida i populisti di Alternative für Deutschland (AFD).

Data e candidati

I partiti in lizza sono, a oggi, sono stati l’unica certezza relativamente alle prossime elezioni federali. Solo da poco è stata infatti decisa data: domenica 23 febbraio 2025,  in anticipo rispetto alla data prevista per novembre a causa della crisi del governo Scholz, con il crollo della maggioranza che lo sosteneva.

Su Wall Street Italia puoi seguire la marcia di avvicinamento alle Elezioni Federali Germania 2025 con notizie e sondaggi sempre aggiornati, il programma dei candidati Cancellieri.

immagine di corredo

Tutti gli articoli

Merz-Wiedel: chi sono i due protagonisti delle elezioni tedesche

Conto alla rovescia per le elezioni tedesche. La Germania andrà alle urne domenica 23 febbraio 2025 per rinnovare il Bundestag, la Camera federale. Chi sono i leader dei due partiti in testa nei sondaggi

Germania al voto: cinque questioni chiave che dovrà affrontare il prossimo Cancelliere

Domenica 23 febbraio i tedeschi si recheranno alle urne per un’elezione federale che si preannuncia cruciale non solo per la Germania, ma anche per l’intera Europa. Il leader della CDU, Friedrich Merz, è attualmente il favorito per la carica di cancelliere. Tuttavia, chiunque assuma questa posizione dovrà affrontare cinque questioni chiave che influenzeranno profondamente il futuro della Germania

Elezioni Germania 2025, tutto quello che c’è da sapere

La Germania è chiamata alle urne il prossimo 23 febbraio 2025: vediamo chi sono i candidati cancellieri e come si vota.

Germania al voto a febbraio: cosa sta succedendo alla prima economia della zona euro

A causare l’indizione di elezioni anticipate la rottura dell’unione nata tre anni fa tra il Partito Socialdemocratico (SPD) di Scholz, i Verdi e il Partito Democratico Libero (FDP) di Lindner, da tempo in bilico.

Germania, la nuova coalizione esclude nuove tasse sui ricchi

Confermata come da attese l’alleanza a semaforo guidata dai socialisti, con alcuni inevitabili compromessi: ai liberali le Finanze

Germania, la coalizione trova la quadra: entro mercoledì l’annuncio

La maggioranza “a semaforo” è vicina ad annunciare la fine dei negoziati: ai verdi l’Economia, ai liberali le Finanze, Scholz cancelliere

Germania al lavoro per nuova coalizione. Nessun rimpianto per era Merkel

Si prospettano tempi lunghi per le trattative necessarie a formare una nuova coalizione di Governo in Germania. Il risultato consegnato domenica dalle urne vede la Spd, partito di maggioranza relativa nel prossimo Parlamento con il 25,7% dei voti, che ha sconfitto i conservatori della Cdu-Csu che hanno ottenuto il 24,1% dei voti segnando il peggior risultato