Usa-Cina: si riaccendono le tensioni e le borse europee vanno giù
Nella notte nuovo scontro tra le due superpotenze che si ripercuote sulle piazze finanziarie di mezzo mondo.
Nella notte nuovo scontro tra le due superpotenze che si ripercuote sulle piazze finanziarie di mezzo mondo.
I futures sul greggio sono saliti ai massimi da dicembre 2014 all'inizio della settimana, sostenuti da una maggiore incertezza geopolitica in Siria
La Russia ha testato per la seconda volta il suo nuovo missile balistico intercontinentale (ICBM) venerdì
Il punto della situazione, analizzando i paesi in cui si spende di più e quelli che arrancano. Grafico: fiducia consumatori dal settembre del 2007 al marzo 2015 (guarda interno pezzo).
La collaborazione tra i due Paesi in ambito spaziale potrebbe incrinarsi per la crisi ucraina. Le minacce di Mosca.
Rendimenti in crescita rispetto al precedente 1,053%. L'incertezza sul destino dell'Italia innervosisce gli investitori.
Si brinda ai dati cinesi e allentamento tensioni di guerra. Petrolio cede oltre -2%. Vendite su Apple. Cambio di guardia nel Dow Jones.
Vengono dai mercati emergenti, ma anche da "casa nostra" e dalle crescenti tensioni geopolitiche globali.
La conferenza del numero uno della Bce attesa per le 14.30 ora italiane. La Bce si esprimerà sulle recenti tensioni che hanno colpito Grecia e Portogallo? Focus su euro/dollaro.
Lo riferiscono aziende statunitensi per la sorveglianza dati. E' la prima volta che succede dall'inizio della lotta intestina tra forze leali a Bashar al-Assad e ribelli antigovernativi, che possono contare su 40 missili terra-aria.